"Da alcuni secoli c'è un evidente bisogno di riconoscersi tra le pagine di una storia inventata"
Archivio articoli per il tag: Letteratura - pagina 236
Processo al romanzo
II genere letterario per eccellenza è dato periodicamente per finito I critici si dividono tra gli apocalittici e i sostenitori della vitalità della narrazione C'è chi assicura che tutto si è concluso già dopo Kafka e Joyce e quelli che trovano in autori come Franzen la conferma di un potenziale vivo da esprimere
Liquide sponde di piacere.
Nel 1942 Marguerite Yourcenar e Grace Frick giungono a Mount Desert, isola selvaggia del Maine dove comprano una piccola abitazione, poi ribattezzata Petite Plaisance. È qui che la scrittrice terminerà «Memorie di Adriano»
L’albero, gli angeli, Adamo Lo splendore dei miti ebraici
Il Signore si fa da parte per lasciar posto al mondo, il quale è l’assenza divina.
La verità di Stromboli
Abbiamo ancora bisogno di un dio del mare, che ci salvi dalle tempeste.
Mitteleuropa addio e altre nostalgie in una lingua plurale
La letteratura austriaca riflette l'equilibrio mutevole tra radici cosmopolite e provincialismo
Pagine che profumano puzzano, inebriano
Ogni romanzo è un profumo
La prima recensione della storia
Il 9 marzo 1665 Madame de Sablé scrisse un articolo sulle «Massime» di La Rochefoucauld: erano le origini di un nuovo genere letterario
La grande letteratura della caducità si contrappone all’effimero di oggi
La poesia della vanità Da Góngora a Leopardi, gli scrittori che hanno cantato la fugacità delle cose destinate a passare e morire. Tra desiderio e dolore, nostalgia e disincanto. Lontano dal fatuo cinismo della conversazione mondana
L’estasi insegue Dio. E fallisce
Misticismo francescano