• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Letteratura - pagina 214

Home / Letteratura
06.1020176 Ottobre 2017

Fortini, in nome del futuro

Di Paolo Di StefanoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura

Incapace di mediazioni, affine e lontanissimo da Pasolini: la sua lezione vale ancora Tornano passioni e indignazioni di un «seminatore di scandali e di scismi»

00
Leggi tutto
06.1020176 Ottobre 2017

L’adolescenza lieve di Trieste

Di Claudio MagrisIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura

Una generazione aveva sperato in un’altra patria e in un’altra Europa

00
Leggi tutto
15.09201715 Settembre 2017

Il senso di Pavese per il tempo perduto

Di Annie ErnauxIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura

Lo scrittore si uccise il 27 agosto 1950. La scrittrice francese Annie Ernaux racconta la sua storia attraverso la lettura dei suoi libri. Perché, dai racconti a “La bella estate”, l’elemento tragico nasce dagli incidenti ordinari della vita: come il sorriso di una ragazza indirizzato a un altro

00
Leggi tutto
15.09201715 Settembre 2017

Praga, anni ’50 le vite spezzate di Heda e Rudolf

Di Pietro CitatiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura

Nel memoir scritto dalla moglie la tragedia dei coniugi Margolius, vittime della ferocia del Partito comunista

00
Leggi tutto
10.09201710 Settembre 2017

«La cronaca lascia sbalorditi E la fantasia è in imbarazzo»

Di Livia ManeraIn Cogito Ergo SumTags America, Cultura, Letteratura

Philip Roth : “L’attualità non fa che superare il nostro talento”

00
Leggi tutto
09.0920179 Settembre 2017

Cechov cronista dell’orrore

Di Corrado StajanoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Storia

Il viaggio dello scrittore in Siberia e il resoconto fedele delle atroci condizioni dei prigionieri sotto lo zar

00
Leggi tutto
09.0920179 Settembre 2017

Céline e le lettere bruciate

Di Paolo Di StefanoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura

Trance creativa

00
Leggi tutto
02.0920172 Settembre 2017

Nel mezzo del cammin mi trovo sul lettino

Di Elisa ManacordaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Psiche

Dante ci aiuta a ritrovare noi stessi. Il canto V ci racconta della incapacità di controllare noi stessi I golosi ci parlano dei disturbi alimentari. Gli avidi della compulsività

00
Leggi tutto
31.08201731 Agosto 2017

Tutti pazzi per i libri ribelli

Di Stefano BartezzaghiIn Cogito Ergo SumTags Costume, Cultura, Letteratura

Dopo il successo del testo rivolto alle bambine, ora anche quello per le mamme è un piccolo bestseller Nei primi mesi dell’anno gli scaffali si sono riempiti di romanzi e saggi che in qualche modo citano la ribellione nel titolo. E altri ne stanno arrivando. Una tendenza che ha precedenti illustri

00
Leggi tutto
24.08201724 Agosto 2017

Tutto e’ troppo per me, o troppo poco: mi sento un impostore

Di Annalena BeniniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Intervista, Letteratura

Alessandro Piperno racconta le sue ossessioni, la letteratura come pensiero costante, la costruzione di una voce, la bellezza di vivere e spiare la vita degli altri e la paura di una telefonata nel cuore della notte

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 212
  • 213
  • 214
  • 215
  • 216
  • …
  • 254

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

La Costituzione siamo noi – Video dell’incontro con Gherardo Colombo a Fortunago – 12 maggio 2025

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

L’album di famiglia degli altri

Appunti per chi legge solo i titoli

Grossman «È genocidio mi si spezza il cuore ma adesso devo dirlo»

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy