• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • Anni scolastici precedenti
        • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Letteratura - pagina 170

Home / Letteratura
18.09201918 Settembre 2019

Narrare l’oggi, per il domani

Di Teresa FrancoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Ali Smith. Con la tetralogia che ha inagurato la «BrexLit», la letteratura sulla Brexit, l’autrice scozzese ha cercato di rappresentare il presente, di dare ampiezza e solidità all’effimero

00
Leggi tutto
18.09201918 Settembre 2019

Ripensare l’antica coppia di amore e morte

Di Franco CardiniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Mohamed Hasan Alwan. L’esperienza mistica di un musulmano del XII secolo

00
Leggi tutto
18.09201918 Settembre 2019

Ho scritto La scuola cattolica Ora finalmente l’ho letto

Di Edoardo AlbinatiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura

La traduzione in inglese del romanzo—racconta l’autore che ha vinto lo Strega nel 2016—mi ha indotto a ricominciarlo dall’inizio. Com’è andata? A pagina 600 volevo mollarlo. Ma poi ho provato... orgoglio

00
Leggi tutto
14.09201914 Settembre 2019

MI SPOSI? (E TU?). (E TU?)

Di Francesco PiccoloIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura

Ne «La coscienza di Zeno» di Italo Svevo il protagonista si propone alla ragazza di cui si è invaghito; respinto, prova con la sorella; respinto, prova con l’altra sorella (che non gli piace). Tutto in una sera. Colpa del desiderio

00
Leggi tutto
14.09201914 Settembre 2019

Dante, una stella globale. E pop

Di Paolo Di StefanoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Intervista, Letteratura

Zygmunt Baranski illustra la vivacità internazionale degli studi sul poeta di cui nel 2021 ricorrono i sette secoli dalla morte

00
Leggi tutto
14.09201914 Settembre 2019

Ecco la poesia che cuce le ferite E porta al Nobel

Di Roberto GalaverniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura

Non c’è un canone degli autori di versi premiati, al massimo una sensibilità comune

00
Leggi tutto
14.09201914 Settembre 2019

Tabucchi insegna: chi studia si impegni per il bene comune

Di Salvatore SettisIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Il ruolo degli intellettuali

00
Leggi tutto
06.0920196 Settembre 2019

La Commedia è un fantasy autobiografico?

Di Claudio GiuntaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura

Visioni e finzioni. La tesi che i sonni e i sogni danteschi abbiano natura meramente allegorica è messa in dubbio da un interessante saggio

00
Leggi tutto
31.0820191 Settembre 2019

L’altra verità, quella vera

Di Elisabetta RasyIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura

J.M. Coetzee. Nell’ultima raccolta di racconti il Nobel sudafricano mette a nudo la fragilità, la sofferenza e la transitorietà di ogni essere che la società occulta con le buone maniere

00
Leggi tutto
31.08201931 Agosto 2019

La sensibilità della balena

Di Luigi SampietroIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura

Herman Melville. Lo scrittore nacque duecento anni fa. Ma il suo capolavoro, «Moby Dick», ne ha fatto un autore del Novecento. Non piacque ai contemporanei per l’inaudita potenza e per la complessa impalcatura metafisica

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 168
  • 169
  • 170
  • 171
  • 172
  • …
  • 237

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

I bambini giocano alla guerra – Sintesi della serata in ricordo di Roberto Franceschi – 23 gennaio 2025

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Einstein, il futuro della fisica e dell’uomo

Non fidiamoci dell’ ovvio Io l’ho imparato a vent’ anni

Incontrarsi e poi… Il caso non accade mai per caso

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy