Ali Smith. Con la tetralogia che ha inagurato la «BrexLit», la letteratura sulla Brexit, l’autrice scozzese ha cercato di rappresentare il presente, di dare ampiezza e solidità all’effimero
Archivio articoli per il tag: Letteratura - pagina 170
Ripensare l’antica coppia di amore e morte
Mohamed Hasan Alwan. L’esperienza mistica di un musulmano del XII secolo
Ho scritto La scuola cattolica Ora finalmente l’ho letto
La traduzione in inglese del romanzo—racconta l’autore che ha vinto lo Strega nel 2016—mi ha indotto a ricominciarlo dall’inizio. Com’è andata? A pagina 600 volevo mollarlo. Ma poi ho provato... orgoglio
MI SPOSI? (E TU?). (E TU?)
Ne «La coscienza di Zeno» di Italo Svevo il protagonista si propone alla ragazza di cui si è invaghito; respinto, prova con la sorella; respinto, prova con l’altra sorella (che non gli piace). Tutto in una sera. Colpa del desiderio
Dante, una stella globale. E pop
Zygmunt Baranski illustra la vivacità internazionale degli studi sul poeta di cui nel 2021 ricorrono i sette secoli dalla morte
Ecco la poesia che cuce le ferite E porta al Nobel
Non c’è un canone degli autori di versi premiati, al massimo una sensibilità comune
Tabucchi insegna: chi studia si impegni per il bene comune
Il ruolo degli intellettuali
La Commedia è un fantasy autobiografico?
Visioni e finzioni. La tesi che i sonni e i sogni danteschi abbiano natura meramente allegorica è messa in dubbio da un interessante saggio
L’altra verità, quella vera
J.M. Coetzee. Nell’ultima raccolta di racconti il Nobel sudafricano mette a nudo la fragilità, la sofferenza e la transitorietà di ogni essere che la società occulta con le buone maniere
La sensibilità della balena
Herman Melville. Lo scrittore nacque duecento anni fa. Ma il suo capolavoro, «Moby Dick», ne ha fatto un autore del Novecento. Non piacque ai contemporanei per l’inaudita potenza e per la complessa impalcatura metafisica