George Eliot. A duecento anni dalla nascita dell’autrice esce una nuova traduzione del romanzo « Il mulino sulla Floss», un’opera in cui cerca di far coincidere estetica e etica
Archivio articoli per il tag: Letteratura - pagina 163
Il potere oppressivo della cittadinanza
Valeria Luiselli. Un romanzo lirico sui bambini messicani detenuti in Usa
Che ossessione per Pirandello!
Leonardo Sciascia. A 30 anni dalla morte, una raccolta di saggi permette di approfondire l’autore che scriveva da narratore nei saggi e da saggista nei romanzi, e che lavorava col pensiero rivolto al grande drammaturgo
All’estinzione e ritorno: il galoppo della speranza
Si chiama cavallo di Przewalski e fu riscoperto nell’Ottocento. Quasi scomparso, ora è tornato. La norvegese Maja Lunde gli dedica il suo terzo romanzo ecologista, in Italia nel 2020, «nero e luminoso insieme»
Storia breve dell’Italia che fu
Jhumpa Lahiri. È una scrittrice straniera ma innamorata del nostro Paese a riportare l’attenzione sulla nostra splendida letteratura novecentesca in forma di racconto
L’apocalisse della tratta raccontata dalle madri
Léonora Miano. La fine della civiltà in un romanzo struggente e universale
Lazarillo e la fame di vita
Teoria letteraria. Esce una nuova, raffinata versione del testo cinquecentesco anonimo da cui è disceso il romanzo moderno: la storia di un disgraziato che voleva solo «durare»
La dabbenaggine di Boccaccio vittimista geniale
Il dantista e romanziere Marco Santagata ha ricostruito la vita dello scrittore, compresi i passi falsi(offese la corte di Napoli con il «Filocolo») e le frustrazioni (per lui il padre era la fonte dei suoi guai). «Ma fu unico per come raccontava la quotidianità. Seppe anticipare i tempi di tre secoli»
Carlo Ossola e le piccole virtù. Benvenuti nell’Era volgare
L’urbanità e le altre qualità ignorate. Nel «Trattato delle piccole virtù» (edito da Marsilio) il filologo indaga sulle ultime difese morali di un mondo che trascende
Il ruolo centrale delle donne
A colloquio con Murakami Haruki. Lo scrittore si racconta e parla di libri e musica, della «spontaneità» in letteratura e delle figure femminili, cruciali nelle sue storie