Elisa Ruotolo, insegnante in un istituto tecnico in Campania, rivela come un'adolescenza segnata dai tabù e dalle proibizioni possa protrarsi fino all'età adulta. Finché la scoperta dell'altro e del corpo cambia tutto
Archivio articoli per il tag: Letteratura - pagina 149
Ogni casa ha un nome e il nostro destino
In settantotto brevi capitoli e con continui salti temporali Andrea Bajani dà un andamento musicale ai luoghi domestici vissuti, immaginati o anche soltanto fantasticati. Nessun culto della memoria, semmai del ricordo
Miserabile cronaca di un povero stalker
Il drammaturgo svizzero Lukas Barfuss qui segue passo passo l'abbrutimento di una figura marginale in una città al centro della «fortezza Europa». La salute mentale — la sua perdita — è l'abisso di ognuno
Mi minacciano per il mio libro edito in ebraico
Parla lo scrittore tunisino Kamel Riahi bersagliato dai fanatici per via di una traduzione
Leggi qui: ognuno è due volte sé stesso
Hervé Le Tellier ha vinto il Goncourt nel 2020 con «L'anomalia», dove immagina i passeggeri di un volo turbolento che si sdoppiano. «Un romanzo a strati, m'affascina la teoria per la quale siamo tutti una simulazione digitale»
Tra clima e virus. Rallentando salveremo il Pianeta
La ricetta dello scrittore americano Jonathan Safran Foer: “Il futuro è vivere con lentezza”
I miei eroi, i rifugiati
Intervista a Viet Thanh Nguyen - Le storie private. Il coraggio. La memoria. Il premio Pulitzer di origine vietnamita prosegue il suo racconto sugli invisibili e sul razzismo americano ed europeo: “Nella società vedo ancora gli effetti del colonialismo”
Gertrude Stein La mia autobiografia in terza persona
Gertrude Stein incarna una nuova figura: lo scrittore che si autopromuove e piega la propria opera alla costruzione di una mitologia personale
Fra amori letterari e recensioni d’autore
Si dice che Orwell appartenga alla storia dell'anti-utopia o contro-utopia, genere che si avvale della tecnica narrativa delle costruzioni utopiche, rovesciandone le prospettive.
Perché difendo Roth (e tutta la letteratura)
Oggi negli Usa esce l’attesa biografia del romanziere americano firmata da Blake Bailey e si riaccendono le polemiche — Lo hanno chiamato misogino, antisemita, morboso. Ma in una sua virgola c’è più morale che in chi lo accusa — Ma dove passa il confine tra l’uomo e la sua opera? Se lo chiede uno scrittore a proposito degli autori che ama di più