Trent’anni fa la scomparsa dello scrittore che visse l’Italia e la seppe interpretare
Archivio articoli per il tag: Letteratura - pagina 149
L’epopea destrutturata
Un'intricata saga familiare segue la storia americana dagli anni '50 a Obama: racconta di una famiglia bianca e una afroamericana unite dal trauma della segregazione
A tu per tu con sé stesso (e con Hemingway)
Antonio Franchini torna dopo dieci anni con una raccolta che scompone l’immaginario dello scrittore americano Ma se l’autore di «Fiesta» tiene il lettore all’amo, qui la fine conta poco e bordeggiando la morte si celebra la vita
Chiamami con il mio nome
Le scrittrici che scelsero un Nom De Plume per essere libere
I nostri viaggi ai confini del mondo «Lì dove fa male»
Samanta Schweblin è una scrittrice argentina che vive a Berlino e sarà al festival di Bellinzona. Nei suoi romanzi, elogiati da un Nobel poco ciarliero come Coetzee,r acconta la contaminazione dei campi e delle falde acquifere, ma anche l’uso immorale della tecnologia. Pablo E. Piovano è un fotografo argentino che vive a Buenos Aires e sarà al Festival della Fotografia Etica di Lodi. Nei suoi lavori denuncia lo sfruttamento delle terre e dà voce alla voce calpestata dei Mapuche. Li abbiamo fatti dialogare a distanza
Quella pazzerella di Edna. Scrivo per capire chi sono
Philip Roth disse che «O’Brien è la più grande narratrice di lingua inglese». Ha esordito con «Ragazze di campagna» perché la vita non è vissuta se non è raccontata, ora esce «Ragazza»: via dall’Irlanda, approda nell’inferno nigeriano delle schiave di Boko Haram
Io non ho paura
Guida le emozioni,regola la vita, orienta il senso estetico: quello della paura— diceva Saul Bellow — è il più vasto dei domini. Tutti ci confrontiamo con la paura (le paure): talvolta si vince, spesso si perde. In queste pagine lo fanno Edoardo Albinati, Melania Mazzucco, Michela Murgia, Alessandro Piperno, Sandro Veronesi. Si parla di sentimenti, anche molto intimi, e di politica; di salute (pubblica e privata) e di natura (quella umana e quella che l’umanità contribuisce a distruggere); di letture, naturalmente (per esempio King e Simenon), e di scritture
Traduttore, creatore infinito
Come in un gioco di specchi ogni testo ne nasconde un altro Ma chi è davvero l’autore?
Più Stato, senza autarchia Il Covid riabilita il welfare
Abhijit Banerjee ed Esther Duflo, marito e moglie, hanno vinto insieme l’anno scorso (con Michael Kremer) il premio Nobel per l’Economia. Studiosi della povertà e degli strumenti per combatterla, ritengono che la crisi causata dalla pandemia convincerà un numero crescente di persone che solo l’intervento pubblico può fronteggiare emergenze del genere. «Non servono invece misure protezioniste. La guerra commerciale tra America e Cina rischia di produrre gravi danni. Bisogna piuttosto combattere a fondo ogni tipo di razzismo»
C’è un paese dove le storie sono persone
Domenico Dara, con un continuo trapasso fra lingua e dialetto, immagina un villaggio calabrese in cui gli abitanti vanno «spargendo come untori il morbo della lettura» che penetra «nel sangue e nel corpo»