Emma Bovary è stanca (tanto da spedire la figlia in campagna), sono stanche le donne di Guadalupe Nettel (l’accudimento dei figli è un optional per i padri e un obbligo per le madri), è stanca Sheila Heti per la sua «maternità» (di romanzi e non di bambini), è stanca Rachel Cusk perché «il lavoro di una vita» è proprio quello di essere madre. Ma ora la protesta di Emma per i doveri del focolare è presa in carico anche dal marito. Il disagio di Madame Bovary è anche di Charles. Emma non è più sola: nasce un personaggio maschile diverso. Alla solitudine delle madri, alla paternità e alla famiglia sono dedicate queste prime pagine de«la Lettura». Proprio a cominciare dall’anatomia di un padre recente
Archivio articoli per il tag: Letteratura - pagina 146
Lessici (post) famigliari
Primo: la coppia (soprattutto uomo-donna,meno Lgbtq+) è ancora l’origine di molti romanzi,ma quella che viene in gran parte esplorata è la sua fine. Secondo: la narrativa contemporanea ha molte più madri che padri. Terzo: a parte qualche lodevole distopia, è ancora scarsa la ricaduta sul piano narrativo di un dibattito che anima spesso lo spazio pubblico (quello su fecondazione assistita, madri surrogate, utero in affitto). Quarto: ma le forme di convivenza si sono già allargate per accogliere l’intelligenza artificiale. Ecco i nuovi...
Il segreto di famiglia che nessuno vuole conoscere
Il rapporto difficile tra una madre e una figlia. E un passato che non passa
Il potere degli Orfani è il sogno
Michele Vaccari immagina la ribellione di una bambina in un mondo governato dagli anziani dove procreare è un reato. La vicenda si svolge in una Genova futuribile in cui si sente ancora l’eco dei fatti tragici del G8 del 2001
Difendo me, la biografia e Philip Roth
Parla Blake Bailey: è accusato di molestie sessuali e il suo libro sulla vita del grande scrittore americano è stato ritirato dall’editore.
Jessica Bruder: i miei nomadi nei camper sono i nuovi dannati del sogno americano
Parla l'autrice del libro inchiesta NOMADLAND da cui è stato tratto il film di Chloé Zhao vincitore di tre Oscar
L’illusione dell’impegno
Che ne è oggi del caro vecchio impegno, quello invocato e brandito da Sartre? Si potrebbe pensare che, cadute le ideologie novecentesche che l’hanno ispirato, sia imploso fino a venir meno. Invece no, sostiene Walter Siti, che al tema dedica un pamphlet: l’impegno esiste e prospera. Solo che lo fa in modo un po’ diverso da prima
Manifesto contro le battaglie della letteratura impegnata
La storia è piena di libri che hanno assunto un significato “morale”, in linea con il sentire della loro epoca Oggi la voglia di aderire agli stessi temi codificati mette in secondo piano l’attenzione per la cura stilistica
Dante spiegato dai poeti
Parole insolite. Confronti sorprendenti. Teorie scientifiche. E, dall’oscurità, un’ esplosione di colori. Torna in libreria “Conversazione su Dante”. Un corpo a corpo tra Osip Mandel’štam e la raffinata traduttrice
Se il mondo è opera di un Dio crudele non ci resta che la solidarietà tra esseri umani
Albert Camus ci ha insegnato a guardare in faccia la realtà