Il premio Nobel Elfriede Jelinek racconta perché “Le amanti”, romanzo scandalo che torna in libreria dopo 45 anni, è ancora attuale: “Quelli tra uomini e donne sono sempre rapporti di potere”
Archivio articoli per il tag: Letteratura - pagina 146
Dittatura, la malattia infettiva del mio Egitto
Acclamato autore di «Palazzo Yacoubian» e «Sono corso verso il Nilo», ’Ala al-Aswani torna in libreria con un saggio che ha un titolo diagnostico. Dentista definitivamente prestato alla letteratura, al-Aswani — controllato, censurato e infine apertamente perseguitato dalla polizia segreta di al-Sisi — vive soprattutto in America.
«La cultura ci salverà. Guardate Avicenna»
Youssef Ziedan, a lungo legato alla Biblioteca di Alessandria, ha scritto un romanzo sul medico-filosofo
La Birmania vota nell’etno-labirinto
Thant Myint-U: L’altra storia della Birmania.
Cronaca a sangue caldo
Il nuovo libro di Nicola Lagioia, Premio Strega con «La ferocia», è un’indagine letteraria su uno dei più sconvolgenti omicidi avvenuti a Roma, quello di Luca Varani. Una linea narrativa che da Capote passa per Carrère e Cercas: la finzione soffia vita nei documenti del reale
Lockdown
Quindici annifa Peter May scrisse un thriller in cui immaginava una pandemia «Inverosimile», lo respinsero gli editori. Oggi che Londra è stata (davvero) chiusa e che il primo ministro è finito (davvero)in ospedale, viene pubblicato e arriva anche in Italia.
Il mondo perduto di Richard Yates
Perché l’autore di Revolutionary Road è stato tanto a lungo dimenticato? Ora torna in un cofanetto per Minimum Fax che raccoglie le sue opere più imporanti
Il ragazzo tradito e ucciso dagli amici che gli promettevano la rivoluzione
La storia di Carlo Saronio, vittima degli anni di piombo. Morì durante il suo rapimento
La resistenza dei romanzi
È bello sapere che in questi tempi difficili i libri se la passano meglio del previsto
Non romanzi ma storie di spettri che siamo noi
Javier Marías ha riunito i racconti usciti in raccolte e gli altri apparsi qua e là anche sotto pseudonimo. Come quello, datato 1989, dell’uomo che torna dalla guerra e trova la casa occupata da un uomo uguale a lui che ha sposato sua moglie. Un universo soprattutto virile dal quale l’amore è quasi escluso