• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • Anni scolastici precedenti
        • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Letteratura - pagina 137

Home / Letteratura
09.0420219 Aprile 2021

Chi ha incastrato il fratello di Bosch?

Di Annachiara SacchiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Michael Connelly raggiunge il traguardo dei 35 romanzi e stavolta la missione del protagonista, l'avvocato Mickey Haller, è difendersi da un'accusa di omicidio. Ma può contare su una grande squadra e sulla famiglia, a partire da Harry.

00
Leggi tutto
03.0420213 Aprile 2021

Non sparate sulla memoria di Philip Roth

Di Antonio MondaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura

Forse sta pagando l' aver pubblicato “La macchia umana”, la più dura e profetica denuncia contro la scorrettezza politica e la cancel culture

00
Leggi tutto
03.0420213 Aprile 2021

Porto le donne sulle orme di Steinbeck

Di Marco BrunaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Intervista, Letteratura

Kristin Hannah rievoca, oltre 80 anni dopo «Furore», le migrazioni interne negli Stati Uniti

00
Leggi tutto
03.0420213 Aprile 2021

Ma ricordare resta insopportabile

Di Annachiara SacchiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Intervista, Letteratura

Kawamura Genki ha dedicato la scena cruciale del nuovo libro al terremoto di Kobe: 6.434morti nel 1995. «Ho scoperto che i sopravvissuti tendono a rimuovere: è un meccanismo di autodifesa»

00
Leggi tutto
03.0420213 Aprile 2021

 I miei uomini e donne hanno sete… d’acqua, vita, giustizia

Di Viviana MazzaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Marie-Claire Blais, 81 anni, stupì Margaret Atwood con il romanzo d'esordio. Oggi è considerata erede di Virginia Woolf. In Italia arriva il primo volume di un ciclo di 10 che è un racconto corale di malati, spacciatori, bambini, prostitute

10
Leggi tutto
03.0420213 Aprile 2021

Oates ci esilia non in un luogo ma in un tempo

Di Nicola H. CosentinoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

La più prolifica tra le autrici statunitensi, dopo avere lambito più volte la distopia, stavolta ci si immerge appieno. Negli Usa «rifondati» chi non cede all’omologazione viene rispedito nel 1959. Che non era l’età dell’oro

00
Leggi tutto
03.0420213 Aprile 2021

L’America non ci serve Sappiamo fregarci da soli

Di Livia ManeraIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Intervista, Letteratura

Viet Thanh Nguyen lasciò il Sud Vietnam nel 1975, a 4 anni: «Mio padre saltò su una barca, mia madre e noi bambini su un’altra. La guerra mi ha forgiato ma gli Usa si sono appropriati del ruolo di vittime»

00
Leggi tutto
27.03202127 Marzo 2021

Dall’amore per la vita all’abisso

Di Pietro CitatiIn Cogito Ergo SumTags Cinema, Cultura, Letteratura, Personaggi

James provava per Isabel di Ritratto di signora quello che Tolstoj sentiva per la sua Anna Karenina. Su di lei costruì un romanzo che la lascia in balia di personaggi feroci

00
Leggi tutto
27.03202127 Marzo 2021

Piccole, grandi donne

Di Alessandra SarchiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Louisa May Alcott «Caro direttore, ora che sono ricca sfondata, le restituisco quei quaranta dollari»

00
Leggi tutto
27.03202127 Marzo 2021

Rachel Cusk La reinvenzione dell’Io

Di Marco MissiroliIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Intervista, Letteratura

Ha rivoluzionato la scrittura contemporanea attraverso l'utilizzo di una prima persona singolare nuova. Nella trilogia che l'ha resa celebre — «Resoconto», «Transiti», «Onori» — mimetizza nel racconto la voce narrante

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 135
  • 136
  • 137
  • 138
  • 139
  • …
  • 238

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

I bambini giocano alla guerra – Sintesi della serata in ricordo di Roberto Franceschi – 23 gennaio 2025

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

L’ umanità è una malattia

Trump spiegato alle scimmie

L’uso di OnlyFans pregiudica la nostra reputazione professionale?

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy