• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • Anni scolastici precedenti
        • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Letteratura - pagina 133

Home / Letteratura
29.05202129 Maggio 2021

Difendo me, la biografia e Philip Roth

Di Antonio MondaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Intervista, Letteratura

Parla  Blake Bailey:  è accusato di molestie sessuali e il suo libro sulla vita del grande scrittore americano è stato ritirato dall’editore.

00
Leggi tutto
29.05202129 Maggio 2021

Jessica Bruder: i miei nomadi nei camper sono i nuovi dannati del sogno americano

Di Paolo MastrolilliIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Intervista, Letteratura

Parla l'autrice del libro inchiesta NOMADLAND da cui è stato tratto il film di Chloé Zhao vincitore di tre Oscar

00
Leggi tutto
29.05202129 Maggio 2021

L’illusione dell’impegno

Di Alessandro PipernoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Saggio

Che ne è oggi del caro vecchio impegno, quello invocato e brandito da Sartre? Si potrebbe pensare che, cadute le ideologie novecentesche che l’hanno ispirato, sia imploso fino a venir meno. Invece no, sostiene Walter Siti, che al tema dedica un pamphlet: l’impegno esiste e prospera. Solo che lo fa in modo un po’ diverso da prima

00
Leggi tutto
29.05202129 Maggio 2021

Manifesto contro le battaglie della letteratura impegnata

Di Walter SitiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura

La storia è piena di libri che hanno assunto un significato “morale”, in linea con il sentire della loro epoca Oggi la voglia di aderire agli stessi temi codificati mette in secondo piano l’attenzione per la cura stilistica

00
Leggi tutto
29.05202129 Maggio 2021

Dante spiegato dai poeti

Di Serena VitaleIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Intervista, Letteratura

Parole insolite. Confronti sorprendenti. Teorie scientifiche. E, dall’oscurità, un’ esplosione di colori. Torna in libreria “Conversazione su Dante”. Un corpo a corpo tra Osip Mandel’štam e la raffinata traduttrice

00
Leggi tutto
23.05202123 Maggio 2021

Se il mondo è opera di un Dio crudele non ci resta che la solidarietà tra esseri umani    

Di Goffredo FofiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Saggio

Albert Camus ci ha insegnato a guardare in faccia la realtà

00
Leggi tutto
22.05202122 Maggio 2021

Come possiamo tradurre la poetica degli errori

Di Valerio MagrelliIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Traduzione

Ci sono scrittori e poeti che sbagliano di proposito e altri che lo fanno invece in maniera inconsapevole. Per tutti l'interrogativo è lo stesso: in che modo si può rendere lo stesso lapsus ma in una lingua diversa? La traduzione non è una sequenza di azioni meccaniche, ma richiede la capacità di mettersi in gioco

00
Leggi tutto
22.05202122 Maggio 2021

Dico addio a Miss Peregrine. A voi lettori no

Di Severino ColomboIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Ransom Riggs è arrivato als esto e ultimo volume della saga fantastica sui «ragazzi speciali»: altri misteri, altre avventure, una sfida finale.

00
Leggi tutto
14.05202114 Maggio 2021

Se non sai più chi sei chiedi a Bruegel

Di Demetrio PaolinIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Alessandro Zaccuri affida a due personaggi bloccati a Bruxelles nel giorno degli attentati del 2016 e a una terza figura una riflessione sul potere delle immagini e della letteratura. Che è poi un’indagine sulla vita stessa

00
Leggi tutto
14.05202114 Maggio 2021

Anche per i libri un nome è un destino

Di Emanuele TreviIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura

Cambiati dall’autore o dal traduttore, i titoli sono parte integrante dell’opera

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 131
  • 132
  • 133
  • 134
  • 135
  • …
  • 238

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

I bambini giocano alla guerra – Sintesi della serata in ricordo di Roberto Franceschi – 23 gennaio 2025

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

L’ umanità è una malattia

Trump spiegato alle scimmie

L’uso di OnlyFans pregiudica la nostra reputazione professionale?

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy