Un Conclave senza donne è straniante, sintomo della staticità della Chiesa E della regnante Giovanna non resta altro che un’immagine dei Tarocchi
Archivio articoli per il tag: Letteratura - pagina 13
Il dolore non si consola: si vendica
Parte come un dramma familiare il nuovo romanzo di Carlo Lucarelli. Ma quando si affaccia l’ipotesi che quella figlia uccisa da un’auto nella notte potrebbe non essere vittima della sorte ma di altro, la vicenda prende una piega diversa
Otto racconti, un romanzo
Un intreccio di legami, singoli momenti di una trama esplodono nella trama successiva: è Rossella Milone
A zig zag intorno a Dio
L’esuberanza linguistica e le inquietudini religiose di Rosa Matteucci, già «orfana con genitori viventi»
Prima il sesso, poi l’immortalità, quindi la pace Oppure l’inverso
Etgar Keretsi conferma un virtuoso della forma breve, che gli consente di cercare il senso persino dei fatti più atroci—il 7 ottobre e ciò che è venuto dopo—anche con l’ironia
lo scrittore italiano che «tiene famiglia»
Scritture di casa. Tre autori, nel pieno della maturità biografica ed espressiva, affrontano il tema: l’io narrante di Andrea Bajani che prende le distanze; Nadia Terranova ripercorre i segreti, Pietro Grossi fa sfilare un’umanità smarrita
La verità vi prego sui quanti
Nel suo saggio Piero Martin ricostruisce aneddoti e sfata miti legati alla scienza dell’infinitamente piccolo. In chiave pop
Da quella soffitta si scorge l’infinito
Dilemmi sia filosofici che matematici, l’ombra di un personaggio simile a Wittgenstein, un’analisi sul suicidio: ritorna un grande Thomas Bernhard
Ultimo viene il corvo di Dickens
Ripubblicato il maxiaffresco che ruota intorno ai disordini del 1780. Tra misteri e un coprotagonista pennuto che ispirò Poe
Vogliamo ancora il buio in sala
Costruendo l’avventura di un vecchio cinema, tra fiction e realtà, Esther Kinsky tesse l’elogio di un rito collettivo insostituibile