Sud del Sud. Il libro di Costanza Di Quattro è la microstoria di chi ebbe la casa del commissario prima del successo tv: è un grido a quel bisogno di nostalgia che è spesso un’esigenza inespressa
Archivio articoli per il tag: Letteratura - pagina 13
Che angoscia l’erba del vicino è sempre più nera
Una coppia perfetta si trasferisce in una casa perfetta. Poi tutto cambia, in un crescendo di tensione. La storia da incubo di Julia Deck
Sesso, bugie e “Rashomon” tra i fornelli
Sarah Gilmartin ambienta in un ex locale alla moda di Dublino una vicenda di molestie e potere. Mostrata da tre punti di vista differenti
Maledetto Cervantes ti amerò
Escono le lezioni sul “Don Chisciotte” che Nabokov tenne a Harvard nei primi anni Cinquanta Da cui emerge un giudizio ambivalente sull’opera
L’apocalisse non può attendere
Boualem Sansal, lo scrittore perseguitato dal regime algerino, affida a una distopia la descrizione di un mondo fuori controllo
L’Africa e la sua diaspora scrivono il romanzo moderno
Mohamed, Boum, Adébáyò, Gurnah fra nomadi, maledizioni, poligamia e conflitti di classe
Sì, il delitto si addice al Partenone
E se le statue contese con il British Museum fossero ricreate dall’intelligenza artificiale? Ci scapperebbe il morto. Parola di Markaris
Savitsky, l’uomo che salvò le avanguardie russe dalla furia articida di Stalin
Ravizza racconta la storia dell'aristocratico che creò un “Louvre nel deserto” in Karakalpakstan
Giancarlo De Cataldo L’arte di maneggiare il linguaggio del Paese che vive ai margini
Lo scrittore sul suo ultimo romanzo: "Alla fine il vocabolario degli chef è l'unico a metterci tutti d'accordo"
Portnoy senza lamento
Ricreare restando fedele