Daria Galateria. La presenza degli animali nell’opera dell’autore della «Recherche»: dalla libellula al cinghiale, dal gambero all’ippopotamo, sempre in un gioco di specchi con l’uomo
Archivio articoli per il tag: Letteratura - pagina 121
Rossa è l’infanzia
Patrizia Carrano racconta, in chiave quasi autobiografica, una ragazzina che arriva nella Roma anni ’50 al seguito della madre, donna inquieta decisa a fare carriera nel Pci
Scene da due matrimoni
Amori e tradimenti. La britannica Tessa Hadley, all’ottavo romanzo, racconta la storia di un quartetto di amici e le loro vite intrecciate tra amicizia e relazioni tormentate. Fino a un evento che cambia tutto
Non resta che battersi per l’onore
Il dibattimento volge al termine e ormai tutti sanno che le condanne sono dietro l’angolo Lo sanno soprattutto gli avvocati degli imputati
James Ellroy. I luoghi oscuri tra il delitto e il castigo
Poliziotti corrotti, politici corrotti città corrotte, sistema corrotto Il grande autore di classici come “American Tabloid” e “Dalia nera” si confessa a un suo “collega” e fan italiano E racconta come dietro ogni colpa si nasconda una ferita
Dicci dove sei stata Agatha Christie
La sera del 3 dicembre 1926 la scrittrice, già famosa, sparì senza dare spiegazioni per riemergere 11 giorni dopo. Il mistero non fu mai svelato: ci prova, per via narrativa, Nina de Gramont, partendo dal punto di vista dell’amante del marito
Animali da favola
Franco Marcoaldi & Enrico Sturani. La letteratura continua a occuparsi dei nostri compagni di viaggio: produce raccolte di poesie e ricerche, come quella sul ruolo delle formiche nella cultura
Neanche i ragazzini salvano il mondo
Recuperato il romanzo del francese François Boyer, dalla tormentata vicenda editoriale ma poi diventato nel 1952 un film da Oscar. Due bambini cercano di sfuggire con l’immaginazione all’orrore della guerra: gli adulti non lo consentono
Il siciliano depurato di Leonardo Sciascia
Dialetti d’autore. L’idioma usato dallo scrittore di Racalmuto appare stilisticamente alleggerito d’ogni tratto locale. Ma l’esame di Roberto Sottile ha messo in luce aspetti poco noti
Il vento impetuoso delle metamorfosi
Ovidio. Nuova edizione commentata del poema nei «Millenni» Einaudi: 250 storie che narrano il vertiginoso mutare di molti personaggi, dall’inizio dell’universo all’età di Augusto