• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • Anni scolastici precedenti
        • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Letteratura - pagina 118

Home / Letteratura
05.1220215 Dicembre 2021

Il consumismo e il nuovo potere: il tormento di Pasolini

Di Maurizio FranziniIn Cogito Ergo SumTags Consumismo, Cultura, Letteratura

Pasolini, nei suoi scritti degli anni ’70, coglie lucidamente i profondi cambiamenti in atto e ci offre riflessioni di inquietante attualità, come quelle che lo portano a concludere che si era ormai affermato un modello di sviluppo senza progresso

00
Leggi tutto
03.1220213 Dicembre 2021

E anche un tempo di irresponsabili

Di Sandro VeronesiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Riflessioni esistenziali

Tutti godono della bellezza di una barzelletta, ma chi è l'autore? Tutti possono essere vittime innocenti di un drone, ma chi è il colpevole?

00
Leggi tutto
03.1220213 Dicembre 2021

Questo è il tempo dell’interregno

Di Paolo GiordanoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Riflessioni esistenziali

C’è il Covid, e poi? C’è la crisi, e poi? C’è Zoom, e poi? C’è la Dad, e poi?

00
Leggi tutto
03.1220213 Dicembre 2021

La notte oscura dell’amore

Di Giorgio MontefoschiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Una coppia vive ore misteriose in un cimitero. E la sua sorte muta. La segregazione razziale, la fede: il ritorno di Marilynne Robinson

00
Leggi tutto
27.11202127 Novembre 2021

State attente se studiate a Cambridge

Di Annachiara SacchiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Dopo il successo de «La paziente silenziosa» Alex Michaelides inventa un intreccio ambientato nell’esclusiva università. Con tre collegiali uccise, una setta, un professore di Tragedia ...

00
Leggi tutto
27.11202127 Novembre 2021

Storia d’amore con vista montagna

Di Vittorio LingiardiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Ne “La felicità del lupo” Paolo Cognetti torna a un tema a lui caro: l’esilio e la rinascita di un uomo nei luoghi della sua origine

00
Leggi tutto
20.11202120 Novembre 2021

Oggi Philip Roth verrebbe condannato per appropriazione culturale

Di Il FoglioIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Intervista, Letteratura

Il filosofo Alain Finkielkraut deplora la disfatta della letteratura, rifugio della pluralità umana, dinanzi alle ideologie manichee.

00
Leggi tutto
20.11202120 Novembre 2021

Joyce, Proust e la profezia di Dante

Di Antonio GnoliIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura

I due grandi scrittori furono tra i pochi a comprendere la mente apocalittica dietro la Commedia. E a consegnarla al nostro secolo

00
Leggi tutto
19.11202119 Novembre 2021

Ad Harlem sperare è un po’ truffare

Di Marco BrunaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Giovani maestri. Colson Whitehead narra gli afroamericani a New York tra il ‘59 e il ‘64

00
Leggi tutto
19.11202119 Novembre 2021

Ricominciamo a esplorare e ci salveremo .

Di Vanni SantoniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Intervista, Letteratura

Esce il nuovo libro di Richard Powers, autore che impasta nelle sue storie scienza e narrazione

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 116
  • 117
  • 118
  • 119
  • 120
  • …
  • 238

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

I bambini giocano alla guerra – Sintesi della serata in ricordo di Roberto Franceschi – 23 gennaio 2025

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

L’ umanità è una malattia

Trump spiegato alle scimmie

L’uso di OnlyFans pregiudica la nostra reputazione professionale?

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy