Marcel Proust/2. Ebreo e omosessuale, accomunò la due facce dello stesso stigma sociale
Archivio articoli per il tag: Letteratura - pagina 118
Fantasmi d’Africa
In “Voci in fuga” il premio Nobel Gurnah racconta un continente sommesso e dall’identità cancellata
La poesia va liberata da gabbiani e tramonti
Valerio Magrelli: È il poeta che nega se stesso e che si taglia le ali per volare meglio
La (nostra) Storia
Il romanzo popolare di un ’Italia che ride e piange
Donna e madre
Quell’inchiostro bianco che scrive il mondo
La vita in una scatola Sei sicuro di aprirla?
Neanche trent’anni, esordiente, Nikki Erlick ha appena pubblicato un romanzo negli Usa che è già un successo. In Italia arriverà nel 2023.Nel frattempo l’abbiamo raggiunta in California, dove vive. «È un libro sul caso, il destino, l’arbitrio»
Tra le stanze della memoria Abitare i ricordi.
Antonella Tarpino raccoglie in un’antologia «terapeutica» i luoghi e gli oggetti raccontati da scrittori come Borges, DeLillo, e ovviamente Proust
Il peso della solitudine
Quello della scrittrice statunitense Liz Moore è un romanzo bello e struggente sul male di vivere. E l’incapacità di sfiorarsi
Contraddizione tra indipendenza e amore
Simone de Beauvoir: L’invitata
Benvenuti in Scozia, purgatorio infernale
A lungo incasellato nell’intrattenimento (come se fosse un delitto), il francese Frédéric Dard è oggetto di una riscoperta meritoria. Talentuoso nerista, fluviale come Simenon, raffinato caratterista, qui sconfina nelle brume di Edimburgo