• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • Anni scolastici precedenti
        • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Letteratura - pagina 115

Home / Letteratura
14.01202214 Gennaio 2022

Omero , il divagatore che conduce a Proust

Di Alessandro PipernoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Daniel Mandelsohn, dai tempi dei miti greci fino ad oggi: la celebrazione della tecnica narrativa proustiana “ad anello”

00
Leggi tutto
14.01202214 Gennaio 2022

Beatrice, Francesca e l’amore per Dante

Di Piero BoitaniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

La questione amorosa nella Divina Commedia

10
Leggi tutto
08.0120228 Gennaio 2022

Consumare le parole. Quando gli scrittori spariscono

Di Il FoglioIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Riflessioni

È vero che “al giorno d’oggi per essere scrittore ci vuole più forza fisica che immaginazione”? La letteratura non sempre si accompagna alla mondanità. Quello che spinge un autore a non scrivere più

00
Leggi tutto
08.0120228 Gennaio 2022

Le scrittrici della notte che non hanno paura di indagare il Male e il fantastico

Di Annalena BeniniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Loredana Lipperini compone una preziosa antologia di scrittrici italiane che hanno affrontato il fantastico, il perturbante, il gotico, il Male e le sue declinazioni dentro e fuori dalle tombe e dai cimiteri, ma anche nei sogni e nella vita quotidiana

00
Leggi tutto
08.0120228 Gennaio 2022

La capra salva l’uomo che salva la capra

Di Antonella LattanziIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Isaac B. Singer non è soltanto il Nobel autore di capolavori come «Il mago di Lublino»: ha lasciato opere per bambini in grado di appassionare e commuovere anche gli adulti. Come il viaggio nella neve che avvicina un padrone al suo animale

00
Leggi tutto
08.0120228 Gennaio 2022

Pastorale americanissima

Di Marco MissiroliIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

«Crossroads» di Jonathan Franzen: la polvere nascosta sotto il tappeto della vita

00
Leggi tutto
01.0120221 Gennaio 2022

La guerra e oltre, fisiologia della paura

Di La LetturaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Quali sentimenti agiscono in un uomo che ha messo in conto la propria morte prima del tempo.

00
Leggi tutto
01.0120221 Gennaio 2022

Il vincitore del Nobel. Africano Sì, Europeo Sì. Non siamo una cosa sola

Di Alessia RastelliIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Intervista, Letteratura

Il razzismo c'è. Serve umanità con i migranti. I romanzi aiutano a elaborare il passato. E a costruire il futuro.

00
Leggi tutto
01.0120221 Gennaio 2022

I miei Stoku (Storia+Haiku) mescolano la realtà

Di Luigi IppolitoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Intervista, Letteratura

La vita è più di ciò che si vede

00
Leggi tutto
01.0120221 Gennaio 2022

Decolonizzazione letteraria

Di La LetturaIn Cogito Ergo SumTags Africa, Cultura, Letteratura

Questo 2021 è stato un anno d'oro per le letterature africane, con i quattro massimi premi internazionali assegnati a scrittori provenienti dall'Africa.

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 113
  • 114
  • 115
  • 116
  • 117
  • …
  • 238

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

I bambini giocano alla guerra – Sintesi della serata in ricordo di Roberto Franceschi – 23 gennaio 2025

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

L’ umanità è una malattia

Trump spiegato alle scimmie

L’uso di OnlyFans pregiudica la nostra reputazione professionale?

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy