• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Letteratura - pagina 103

Home / Letteratura
30.09202330 Settembre 2023

Cormac McCarthy Vite di tenebra

Di Giuseppe CulicchiaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

In uscita “Stella Maris”, che completa il dittico iniziato con “Il passeggero” una giovane con problemi psichiatrici protagonista di un mondo senza futuro

00
Leggi tutto
30.09202330 Settembre 2023

Dov’è il male? Te lo dice Stephen King

Di Antonella LattanziIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

«Holly» riprende il personaggio già comparso in romanzi precedenti. Qui l’investigatrice Gibney dà il titolo alla storia: è alle prese con un lutto e con una ragazza sparita. Ma, scopriremo, è tutta una resa dei conti tra madri e figlie

00
Leggi tutto
30.09202330 Settembre 2023

Feroce anatomia di un abbandono

Di Cristina BattoclettiIn Cogito Ergo SumTags Anticipo, Cultura, Letteratura

Quanto pesano i comportamenti dei genitori sui figli? Quanto li influenzano inconsciamente? Il romanzo “Epigenetica” scandaglia i destini familiari

00
Leggi tutto
30.09202330 Settembre 2023

Il West di Baricco

Di Alessandro BariccoIn Cogito Ergo SumTags Anticipazioni, Cultura, Letteratura

Lo scrittore torna dopo otto anni al romanzo: il nuovo libro s’intitola «Abel». È una «narrazione metafisica» in arrivo il 7 novembre per Feltrinelli.

00
Leggi tutto
30.09202330 Settembre 2023

Vita e amore in forma di tarocchi

Di Nicola H. CosentinoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Nel cuore del secondo romanzo di Gaia Giovagnoli, meno esuberante nella trama ma più padrona dello stile, stanno le vicissitudini di una coppia: litigano, si riconciliano, si tradiscono, lei se ne va e lui... E un ruolo chiave hanno anche le carte

00
Leggi tutto
23.09202323 Settembre 2023

L’apocalisse si fa largo tra il dolore

Di Gianfranco RavasiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Carlo Emilio Gadda. In molte opere affiorano simboli e figure bibliche e attenzione particolare per i Vangeli sinottici: «Ci riportano alla verità del mondo morale»

00
Leggi tutto
22.09202322 Settembre 2023

Svevo e Joyce Amici geniali

Di Mauro CovacichIn Cogito Ergo SumTags Biografia, Cultura, Letteratura, Recensione

Questo volume di Enrico Terrinoni è a tutti gli effetti una doppia biografia, sul modello classico di Plutarco, salvo che i due protagonisti non vivono in epoche lontane, ma si inseguono, si parlano, si affezionano in un unico destino

00
Leggi tutto
22.09202322 Settembre 2023

Il corpo è mio

Di Nadia FusiniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Donne, madri, uomini, fluidità di genere. Come affrontare il nuovo paradigma secondo la psicanalista Manuela Fraire

00
Leggi tutto
22.09202322 Settembre 2023

Violenza di classe

Di Michela MarzanoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Storia di un'adolescente bullizzato e dall'amica che si schiero dalla sua parte. Nella cattolica e claustrofobica Irlanda degli anni 80 il nuovo romanzo di Karl Geary

00
Leggi tutto
09.0920239 Settembre 2023

Che futuro puoi avere a vent’ anni?

Di Nicola H. CosentinoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

«Il laureando» è il romanzo d’esordio di Maurizio Amendola sul senso di solitudine, sul disorientamento dei giovani, sull’assenza di sogni. Lo studio notarile del padre lo aspetta ma, in un lustro, Livio ha dato soltanto tre esami...

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 101
  • 102
  • 103
  • 104
  • 105
  • …
  • 268

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

Milano intrecci di memoria. Ombra di tutti – 14 novembre 2025 ore 17.00 Palazzo Marino – Presentazione mostra con testimonianze

La Costituzione siamo noi – Video dell’incontro con Gherardo Colombo a Fortunago – 12 maggio 2025

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Il prezzo della nostalgia

Educare alla sessualità è compito della scuola ma non è una materia

Se l’America non è più il centro del mondo

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy