Dopo un aborto una donna comincia a occuparsi di un piccolo pollaio. Sfoga il dolore e il bisogno di nutrire e proteggere, di capire se stessa
Archivio articoli per il tag: Letteratura - pagina 101
L’infanzia coinvolta nella brutalità
Francois Buyer. Nel romanzo “Giochi proibiti” Paulette e Michel eh, due bambini scampati alla guerra, diventano amici e mettono in atto un rituale di sepoltura degli animali, che a volte sono loro stessi a uccidere
Il circolo di Vienna e i suoi protagonisti
La storia dell'influente gruppo di pensatori guidato da Moritz Schlick, impegnato nella lotta contro la metafisica e le pseudoscienze. E che, per questo, l'estrema destra distrusse
Le famiglie sono strane ciascuna a suo modo
Nel romanzo di Kawakami Hiromi una sorella e un fratello, raggiunta la mezza età, tornano a vivere insieme. Il loro è un legame atipico, come anticonvenzionale era quello tra i genitori. Sullo sfondo, i traumi della guerra e della violenza
Dall’isola degli sconfitti
Il romanzo di Marcial Gala torna nella Cuba degli anni Ottanta dove lo slancio perla costruzione dell’uomo nuovo socialista favoriva abusi sugli omosessuali e sui non allineati: «Per la mia generazione non essersi opposti alla violenza è un trauma»
La letteratura corteggia lo gnommero del caos
Il saggio di Francesca Romana Capone esamina il tema del «probabile» nelle opere di Gadda, Poe e altri autori: se la scienza si fa sempre più complessa e cambia i confini delle cose, la scrittura cercherà nonostante tutto un’idea poetica per esplorarli
Lo Chanel N°5 del patriarcato
La protagonista del romanzo d’ esordio di Giada Biaggi è figlia di un professore fissato con il nazismo e di una ex soubrette di «Colpo grosso». Si innamora di «quello sbagliato» e ha intorno gente sensibile ma incapace di porsi in maniera naturale, ossessionata dalla ostentazione della sua cultura
Il dolce domani in Irlanda
Una piccola comunità è sconvolta dalla scomparsa dei suoi bambini Jan Carson descrive sensi di colpa e sospetti
Ma che spasso l’ozio letterario!
Massimo Danzi.« Ingenuo ludere» è un ritratto compiuto e vivacissimo dei protagonisti della letteratura fra Quattro e Cinquecento: dall'umanista al pellegrino, dal cortigiano al prelato
Nell’ ampolla del dolore si sigilla la famiglia
In un memoir Andrea Canobbio perlustra la sua Torino. Qui affronta la trentennale, incurabile depressione del padre, ma anche le reazioni della madre, delle sorelle, le proprie. Come un etnografo di fronte a una popolazione straniera