Leon Battista Alberti. Le «Intercenales» sono un capolavoro di umorismo del Rinascimento eppure rappresentano una delle riflessioni più profonde e amare sulla condizione umana
Archivio articoli per il tag: Letteratura - pagina 101
Simenon non è solo Maigret ma anche il dottore inquieto
Era nato 120 anni fa e con le sue atmosfere, i suoi personaggi e i suoi intrecci trasformò la narrativa oltre i confini del poliziesco: perché lo scrittore belga seppe entrare nel cuore nero delle persone. Come in un libro del ’60, «L’orsacchiotto»
L’esordio record tra amiche geniali e fascismo
Esce “La Malnata” di Beatrice Salvioni già tradotto in 32 lingue e pronto per la tv
L’irresistibile ascesa dell’eroe criminale
Lui è John Sheppard, detto Jack, ed è un giovane ladro, a modo suo ribelle. Da carcerato evade quattro volte e alla fine viene giustiziato. Ma resta una leggenda nel cuore degli inglesi e la sua vicenda intesse una letteratura di tipo nuovo, nel secolo che congeda per sempre il passato.
No, Proust non è roba da bianchi
Pulitzer nel 2021, Louise Erdrich è un ’interprete di punta della cultura dei nativi americani. Il suo nuovo lavoro parte come una vicenda criminale, poi diventa una storia di fantasmi, quindi affronta i temi dei disordini sociali e della pandemia parlando anche di libri. L’ autrice tiene insieme tutto, come fanno le sue eroine con la loro vita
Ian McEwan Ho scritto la vita che poteva essere la mia
Dal pianoforte come metafora a Roland, il protagonista del nuovo romanzo, che anche quello che gli somiglia di più
Saint-Exupéry prima del decollo
Non è una biografia, quella che Romana Petri dedica all’autore del «Piccolo principe» (del quale tra un mese ricorre l’ottantesimo anniversario della pubblicazione), ma la ricostruzione della sua vita. Giocando, però, con l’immaginazione
Il secondo piano
Un gruppo di ebrei romani sfuggito al rastrellamento del 1943 trova ospitalità in un convento di suore. È un momento storico travolgente per tutti, ma anche l'occasione per scoprire i percorsi più inediti e sorprendenti della soggettività femminile.
Niccolò Ammaniti & Valeria Golino Il nostro corpo a corpo… con il corpo e con i social
Il narratore è appena tornato in libreria dopo sette anni con «La vita intima», storia di una donna, moglie di un capo di governo italiano, costretta a fare i conti con il passato. L’ attrice e regista ha appena finito di girare «L’ arte della gioia» di Goliarda Sapienza. Qui dialogano su bellezza, percezione di sé, identità, vita reale e vita online
Casualità e passività si prendono la vita
Continua a sperimentare, Giorgio Falco. Nel nuovo romanzo fa fare un passo indietro al tema prediletto, il lavoro (ma senza perderlo), seguendo un giovane uomo da un paese alpino a Milano. Un modo per indicarci come siamo diventati