Salvare la compagnia di bandiera con il pretesto dell’italianità ci è costato miliardi di euro. A carico di chi vola dagli scali italiani, indipendentemente dalla compagnia aerea. Le responsabilità di questa storia sciagurata del capitalismo nostrano sono chiare sin dal 2008.
Archivio articoli per il tag: Italia - pagina 29
Reddito minimo, l’anomalia italiana nel quadro europeo – Rosangela Lodigiani (Università Cattolica)
Quella che in Europa è considerata una delle più rilevanti misure in materia di contrasto alla povertà e lotta all’esclusione e alle disuguaglianze sociali. il reddito minimo, in Italia manca o meglio è presente solo in alcuni contesti locali
Realtà e rappresentazioni della povertà nell’Italia del dopoguerra – Niccolò Mignemi (École des Hautes Études en Sciences Sociales)
Nel quadro di una riflessione sull’evoluzione più recente delle condizioni di ricchezza, povertà e disuguaglianze, un’analisi incentrata sul caso dell’Italia nel secondo dopoguerra si deve proporre non solo di ampliare lo sguardo in una prospettiva storica, ma di fornire anche possibili spunti approfondendo gli aspetti delle rotture, delle discontinuità e delle permanenze
La crisi economica e l’inserimento degli immigrati nel mercato del lavoro italiano – Emilio Reyneri (Università degli Studi di Milano-Bicocca)
I lavoratori immigrati sono più colpiti dalla crisi economica di quelli nazionali?
Italia, immigrazione boom nonostante la crisi – Guido Plutino
La velocità dei flussi - di ingresso ma anche di uscita - caratterizza la realtà del nostro paese. Il caso Milano è tra i più significativi
L’Italia di mezzo: c’è ma non si vede
Nell’Italia non ci sono solo il Nord e il Sud. Perché le tre regioni centrali non svolgono il ruolo politico che dovebbero e potrebbero avere?
L’ unità d’ italia e gli assalti della lega
Che sarebbe stata e cosa sarebbe l' Italia senza l' unità?
L’Italia e il complesso di Calimero
Perché l’immagine della politica estera italiana è così insoddisfacente, nonostante che il ruolo che il nostro paese svolge sia positivo e generalmente riconosciuto come tale dai nostri partner?
È la decomposizione il rischio per l’Italia
Questioni attuali alla luce di una efficace sintesi della storia dei millenni trascorsi.