Dal 7 ottobre i bombardamenti israeliani hanno ucciso un numero enorme di civili. Una strage simile in un tempo così breve ha pochi precedenti in questo secolo
Archivio articoli per il tag: Israele - pagina 5
Il percorso (in salita) per la pace nella Striscia
Il nodo della Cisgiordania
La questione palestinese, la memoria, gli altri e noi
Perché decolonizzare non significa giustificare, ma pretendere una lettura dei fatti che tenga conto del contesto storico per determinare il racconto dell’Altro
La memoria selettiva di Israele e dell’occidente
Evitando di considerare le radici storiche di quello che succede, si confermano le politiche di occupazione in Palestina
Il destino della Striscia di Gaza
Attaccando Gaza, Israele ripropone strategie che non hanno funzionato in passato. E lascia senza risposta questioni politiche e morali fondamentali, scrive Fintan O’Toole
Per una nuova idea di sicurezza e sovranità
Una studiosa palestinese era al Museo ebraico di Berlino il giorno degli attacchi sferrati da Hamas
Gli ostaggi sono un trauma nella storia israeliana
Dagli anni sessanta, una serie di sequestri ha segnato la vita del paese. Costringendolo a passare dall’intransigenza al negoziato
Novecento. Quando Israele arruolava criminali nazisti
Lo storico israeliano Danny Orbach ha fatto luce sull’uso da parte del Mossad di agenti con un passato nel Terzo Reich: «Almeno quattro criminali di guerra furono assoldati in chiave anti-araba»
Israele, i primi 75 anni
Il 14 maggio 1948 nasceva lo Stato ebraico, realizzando il sogno di Herzl e dei tanti che vedevano in quella patria la fine di crudeli persecuzioni. Ma era anche l’inizio di un nuovo e lungo conflitto col mondo arabo. Tra guerre, lotta al terrore e primati economici e tecnologici, così è cresciuta l’unica democrazia del Medio Oriente
Israele verso il caos con un governo inadeguato
I politici israeliani non sono in grado di gestire la situazione senza precedenti che si è creata nel paese e in tutta la regione, scrive il quotidiano Haaretz in un editoriale