Come la politica della memoria in Europa oscura quello che vediamo oggi in Israele e a Gaza
Archivio articoli per il tag: Israele - pagina 5
Le famiglie cancellate nella Striscia di Gaza
I bombardamenti israeliani hanno ucciso interi nuclei familiari. Creando un trauma che segnerà a lungo la società palestinese, dove i legami affettivi hanno un ruolo centrale
La corte suprema boccia la riforma della giustizia
La sentenza che respinge una norma fondamentale della riforma voluta dal governo di Benjamin Netanyahu tutela i cittadini e mette un limite al potere della maggioranza
In Cisgiordania la «legge» dei coloni che allontana ogni sogno della pace
La politica aggressiva degli insediamenti dei coloni e ora lo stato di conflitto permanente rende sempre più difficile la vita ai palestinesi. Il dramma di Nablus
L’altra faccia del Sionismo
Una riflessione sull'idea di colonialismo per riconsiderare il colonialismo di insediamento nell'ambito del conflitto israelo-palestinese
Israele, il Sudafrica, l’Algeria e noi
Che cosa si sottintende quando, soprattutto in alcuni ambienti intellettuali di sinistra, si parla di decolonizzazione a proposito di Israele?
Come uscire dallo stallo tra Israele e Hamas
La domanda difficile da fare ora è questa: e se quelli come il leader di estrema destra Itamar Ben-Gvir e Bezalel Smotrich non fossero solo dei fanatici isolati?
Quale futuro per Israele?
Quale che sarà l’esito della guerra, resta sul piatto questa crisi profonda, indipendentemente dal processo politico o di riscrittura dell’identità politica post-guerra.
Se nemmeno Auschwitz
Se eliminiamo l’unicità dell’Olocausto e le conseguenze che da essa derivano, su quale base è possibile costruire una critica del mondo attuale?
Mai tanti morti tra i civili come a Gaza
Dal 7 ottobre i bombardamenti israeliani hanno ucciso un numero enorme di civili. Una strage simile in un tempo così breve ha pochi precedenti in questo secolo