Ora nessuna pace è possibile
Archivio articoli per il tag: Israele - pagina 3
Il nostro tempo preso in ostaggio
Netanyahu porta avanti un progetto insostenibile con l’approvazione dell’occidente, scrive un’autrice libanese
Il sogno israeliano di un nuovo Medio Oriente
Con l’offensiva in Libano, Tel Aviv vuole cambiare gli equilibri nella regione. Ma è più probabile che peggiori la situazione
Com’è stato possibile il 7 ottobre
L’esercito e i cittadini israeliani erano del tutto impreparati agli attacchi di Hamas. Colpa dell’eccessiva fiducia nella tecnologia, dell’arroganza degli apparati di sicurezza e di una concezione disumanizzante dei palestinesi
I possibili scenari regionali dopo l’attacco israeliano
L’operazione che ha fatto esplodere i cercapersone e altri dispositivi di Hezbollah potrebbe allargare il conflitto sul fronte libanese. Resta da vedere che reazione avrà il gruppo sciita
La danza macabra di Netanyahu
Finché c’è guerra e scorre il sangue lui resta al potere, anche con il sostegno americano e occidentale.
I movimenti politico-religiosi sono i primi nemici della pace
Intervista al filosofo Cedric Cohen Skalli sul conflitto tra Israele e Hamas
La fine del sionismo potrebbe essere arrivata
Il progetto che ha portato alla nascita di uno stato ebraico in Palestina mostra segnali di crisi. Cosa verrà dopo non è ancora chiaro, scrive lo storico israeliano Ilan Pappé
Se questo è uno Stato. Intervista a Primo Levi
Riletture di impressionante attualità
Israele e la diaspora Un’identità lacerata
Il massacro compiuto da Hamas il 7 ottobre e la violenta reazione di Netanyahu su Gaza dividono il mondo ebraico. Abbiamo chiamato a discuterne il demografo Sergio Della Pergola e Gad Lerner, autori di due saggi