Il regista premio Oscar viene da Flint, dove la polizia si è schierata con Floyd: “Non tutti gli agenti sono violenti”
Archivio articoli per il tag: Intervista - pagina 65
Parole difficili: Haptonomia (o Aptonomia), la scienza del contatto
Pochissimi sanno di cosa si tratta ma esiste da oltre 20 anni. L'haptonomia è nata e si è sviluppata in Europa per poi trovare applicazione in tutto il mondo grazie a Frans Veldman (1921-2010), medico olandese che studiò l’affettività espressa attraverso il contatto tattile.
«Tempesta perfetta sulla politica americana Ma la svolta arriva solo se i giovani votano»
Il politologo Sabato: «La protesta si deve trasferire alle urne»
Beppe Sala: «Serve un nuovo socialismo, la sinistra recuperi un’idea politica di società»
Il sindaco di Milano: «La mia città prima della pandemia stava volando e quando cadi dall’alto ti fai più male. Ora c’è una risposta, ma il blocco del turismo pesa»
Rischio polveriera in Italia e Francia
Intervista a Marc Lazar . "Virus e populismi possono infiammare anche Italia e Francia"
Thomas Piketty «Diseguaglianze mai così violente, è l’ora del coraggio»
Con Il capitale del XXIsecolo ha venduto 6 milioni di copie. L’economista francese è tornato con Capitale e ideologia, in cui la sua accusa al sistema diventa ancora più profonda: le sperequazioni sono conseguenza di scelte perverse della politica, non prodotto ineluttabile dell’economia. E la quarantena ha aumentato le distanze
“Diseguaglianze, una ferita ereditaria”
Come ha potuto un paese all’avanguardia dei diritti smarrire le sue tradizioni liberali, socialiste e cattoliche? Parla Fabrizio Barca Che propone: “Patto tra generazioni: 15mila euro a ogni diciottenne”
Ripensare il capitalismo in una forma più equa
Il Covid-19 ci ha fatto entrare nell’epoca del postconsumismo
La mia “quarta via”, tra green revolution e giustizia sociale
La ricetta post-Covid del sociologo inglese Anthony Giddens, icona dei riformisti: “Solo unendo queste due diverse sfide nascerà un nuovo progressismo”
L’emergenza del virus trampolino d’Europa
Come dimostra l’iniziativa Merkel-Macron, oggi ci sono le condizioni per rilanciare il processo d’integrazione sulla scia della crisi sanitaria. Ma non mancano le incognite: l’entità del debito italiano, un nuovo sovranismo nordico «in doppiopetto», le ricadute della recente sentenza della Corte costituzionale tedesca. Ne discutono Antonio Calabrò, Maurizio Ferrera, Piergaetano Marchetti, Alberto Martinelli e Antonio Padoa-Schioppa, autori un anno fa di un libro in difesa dell’Ue