• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Intervista - pagina 3

Home / Intervista
29.08202529 Agosto 2025

Vittorio Possenti. Nel nostro futuro c’è ancora la metafisica

Di Antonio GnoliIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Intervista, Personaggi

L’avversario più temibile, secondo il filosofo, è “il nichilismo che è la via più suggestiva per arrendersi al come va il mondo” Il destino non è inevitabile. “Credo nel ritorno all’eterno e non nell’eterno ritorno: mette in gioco la libertà del singolo”

00
Leggi tutto
24.08202524 Agosto 2025

All’ origine della guerra

Di Antonio CariotiIn Cogito Ergo SumTags Analisi, Confronto, Cultura, Guerra, Intervista

I conflitti non sono una specialità dell’ uomo civilizzato, che tuttavia si dedica a perfezionare le tecniche per identificare, fronteggiare ed eliminare il nemico

00
Leggi tutto
24.08202524 Agosto 2025

L’Islam globale? Mezzaluna calante

Di Marco VenturaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Intervista, Islam, Religione

Faisal Devji, cattedra a Oxford, è uno dei grandi studiosi del mondo musulmano, «dove nulla è immutabile»

00
Leggi tutto
23.08202523 Agosto 2025

Rosella Postorino. Ho bisogno di un frigo enorme che sia sempre pieno

Di Melissa PanarelloIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Intervista, Letteratura, Personaggi

Le case dell’anima

00
Leggi tutto
16.08202516 Agosto 2025

La fragilità del carnefice

Di Roberto SavianoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Intervista, Letteratura, Personaggi

Scrittore giapponese senza nome e senza volto, Uketsu—performer e youtuber che si presenta con una maschera di cartapesta—ridefinisce il crime sconfinando nei territori dell’inquietudine

00
Leggi tutto
15.08202515 Agosto 2025

Teresa Ciabatti. Tengo stanze chiuse dove dimenticare un po’ di coscienza

Di Melissa PanarelloIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Intervista, Letteratura, Personaggi

Case senza segreti, che urlano

00
Leggi tutto
09.0820259 Agosto 2025

I nostri luoghi di culto un ponte per il dialogo

Di Marco VenturaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Dialogo, Intervista, Religione

La sindaca di Firenze, Sara Funaro, interviene sul «progetto di fraternità a Santa Croce» che prevede nel quartiere l’apertura coordinata della basilica, della sinagoga e della moschea: «La conoscenza è strumento per abbattere i muri»

00
Leggi tutto
02.0820252 Agosto 2025

L’ altro Novecento Storia femminile di un secolo lungo

Di Alessandra SarchiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Editoria, Intervista, Personaggi

Chiara Alessi (il cognome non è casuale) si occupa di cultura materiale e design. Per Electa cura una collana dedicata ad alcune protagoniste della storia recente. «Dove sono le architette, le attiviste, le artiste? Veloci biografie di antieroine»

00
Leggi tutto
02.0820252 Agosto 2025

Natalino Irti. Il diritto è vuoto e l’algocrazia domina il mondo

Di Antonio GnoliIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Intervista, Personaggi

Giunto alla soglia dei novant’anni, il giurista e filosofo riflette sulla legittimità di norme “arbitrarie”, non legate a vincoli sacri né a tradizioni profane. Un tramonto intuito solo dai grandi scrittori come Kafka e Dostoevskij

00
Leggi tutto
27.07202527 Luglio 2025

Non abbiamo il diritto di arrenderci

Di Antonio ScuratiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Intervista, Palestina, Scenari

Gaza impone un esame di coscienza. Soprattutto agli intellettuali Comincia così questo dialogo tra l’autore di “M” e lo scrittore arabo-canadese Omar El Akkad. Perché, mentre il mondo guarda al nuovo fronte iraniano, i palestinesi sono più soli che mai

10
Leggi tutto
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • …
  • 116

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

La Costituzione siamo noi – Video dell’incontro con Gherardo Colombo a Fortunago – 12 maggio 2025

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

L’addio al Novecento dei ragazzi nelle piazze

Perché non mi fido del secolo che nasce

Perché con il Novecento è finito l’Occidente

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy