Avere i numeri. Intervista al filosofo Alain Badiou che ha scritto l’“Elogio delle matematiche” “C’è un rapporto tra questa scienza e il comunismo: è l’egualitarismo”
Archivio articoli per il tag: Intervista - pagina 104
Tutto e’ troppo per me, o troppo poco: mi sento un impostore
Alessandro Piperno racconta le sue ossessioni, la letteratura come pensiero costante, la costruzione di una voce, la bellezza di vivere e spiare la vita degli altri e la paura di una telefonata nel cuore della notte
Donald Sassoon: “Alta o bassa, finalmente possiamo goderci tutta la cultura”
Lo storico spiega come è cambiato l'accesso al sapere e all'arte in Europa negli ultimi secoli: "Certe distinzioni non funzionano più"
“Anche la paura può essere sana se il populismo non se ne appropria”
Torna in libreria la (aggiornata) “Teoria dei sentimenti” che esplora aspettative, timori, sofferenze in chiave razionale
“Le passeggiate con Fellini, le cene insieme a Volonté e le ‘fughe’ dal ristorante”
Elvira Carteny. La vedova di Nanni Loy e i 15 anni vissuti con “un uomo straordinario”
Claudia Rannkine
«Avete inventato la razza e ci discriminate ancora. No, con voi bianchi non possiamo allearci»
La scienza è l’orgoglio dell’Occidente
«Mi oppongo allo strapotere di Internet, ma l’avvento dei robot è un progresso»
«È giusto cercare un canale con Mosca Il vero problema per Trump è il clima»
Il linguista guru della controcultura americana: «L’autonomia dell’Europa dagli Usa? Può essere una strada. Più urgente è il tema dell’atomica e della fine della deterrenza»
Italia sotto attacco
«Senza legge elettorale c'è un futuro spagnolo: voti a ripetizione. E la minaccia della speculazione». Parla Romano Prodi
«L’ingiustizia sociale aiuta i populisti. Pisapia? Deve rispondere alle attese»
L’ex premier nel suo saggio parla di disuguaglianze e racconta: «Politicamente vivo in una tenda vicina al Pd». «L’idea dell’Ulivo è più che mai attuale, ma la sua storia definitivamente passata»