• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • Anni scolastici precedenti
        • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Intelligenza artificiale - pagina 5

Home / Intelligenza artificiale
14.05202314 Maggio 2023

Quel Dio tecnologico di cui abbiamo fede

Di Pietro Del SoldàIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Intelligenza artificiale, Religione

Gli schermi e le tastiere che stanno avvolgendo il nostro mondo sconfinano sempre più nell'ambito religioso: e la tesi ardita, provocatoria e perturbante di Chiara Valerio

00
Leggi tutto
14.05202314 Maggio 2023

Chi è AI?

Di Rocco RonchiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Intelligenza artificiale

Per Lem la posta in gioco dall’avvento dell’AI non è più la sua compatibilità o meno con le necessità della specie umana, la questione non è come evitare che essa ci espropri trasformandoci in sue appendici.

00
Leggi tutto
07.0520237 Maggio 2023

L’animismo implicito delle neuroscienze

Di Riccardo ManzottiIn Cogito Ergo SumTags Coscienza, Cultura, Intelligenza artificiale

La coscienza è una funzione del e nel cervello? Lo pensano in molti, ma non c'è alcuna evidenza scientifica.

00
Leggi tutto
07.0520237 Maggio 2023

L’intelligenza artificiale è il nuovo vitello d’oro

Di Massimiliano PanarariIn Cogito Ergo SumTags Costume, Intelligenza artificiale, Società

Persino Kissinger ha denunciato la possibile nascita di sette “techno-reazionarie”. Ma la creatura può scappare di mano e insorgere ribellandosi al suo creatore

00
Leggi tutto
30.04202330 Aprile 2023

Roberto Battiston. ChatGpt a scuola non è tabù. Insegnerà a fare domande e a riconoscere i pregiudizi

Di Roberto BattistonIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Intelligenza artificiale, Scenari

La proposta dello studioso, che invita a non dar retta agli isterismi sull’intelligenza artificiale: i docenti potranno sfruttare le sue opportunità per migliorare la capacità critica degli studenti

00
Leggi tutto
23.04202323 Aprile 2023

Il pensiero, la tecnologia e il ruolo della politica

Di Mauro MagattiIn Cogito Ergo SumTags Democrazia, Intelligenza artificiale, Scenari, Società

Per rendere l’ambiente digitale amico della libertà e della democrazia bisogna investire sull’intelligenza umana e mantenere viva la relazione tra intelletto e spirito

00
Leggi tutto
09.0420239 Aprile 2023

La nuova èra della disinformazione di massa è appena cominciata

Di Andrea SignorelliIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Fake News, Intelligenza artificiale

Sono passati cinque anni dall’avvento dei primi deepfake, ma per fortuna l’apocalittico scenario informativo già allora previsto non si è verificato. Le cose potrebbero però a breve cambiare con l’avvento delle intelligenze artificiali generative

00
Leggi tutto
04.0320234 Marzo 2023

Un’intelligenza artificiale ma non troppo

Di Giuliano AluffiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Intelligenza artificiale, Intervista

Lo scienziato Thomas Hartung ci racconta i suoi studi in cui neuroni umani ottenuti dalle staminali sono usati per creare computer biologici. Con grandi quesiti bioetici

00
Leggi tutto
19.02202319 Febbraio 2023

L’IA pensa. E noi?

Di DOPPIOZEROIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Intelligenza artificiale, Pensiero

Non è l’intelligenza artificiale che ha imparato a pensare come noi, siamo noi che abbiamo smesso di pensare come persone

00
Leggi tutto
10.02202310 Febbraio 2023

L’intelligenza artificiale negli articoli scientifici

Di InternazionaleIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Intelligenza artificiale, Scienza

Se usati con alcuni accorgimenti, i software come ChatGpt possono rendere più facile e più ricco il lavoro dei ricercatori

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • …
  • 11

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

I bambini giocano alla guerra – Sintesi della serata in ricordo di Roberto Franceschi – 23 gennaio 2025

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Portnoy non si lamenta più

Un libro avvolto da un’aura di scandalo

Oggi in quelle pagine nessuno scandalo

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy