L’Italia spende poco per integrare gli stranieri. Eppure le risorse dedicate (prevalentemente scuole di italiano e mediazione culturale) servono a costruire un clima di civile convivenza e, per di più, finanziano servizi e professionalità del territorio.
Archivio articoli per il tag: Immigrazione - pagina 9
Il Paese dello Ius culturae
Ora dicono di sì 7 cittadini su 10
Quanta paura dei nuovi cittadini
Serpeggia un sacro terrore tra i banchi di Montecitorio quando si parla di leggi sulla cittadinanza.
Dopo linciaggi, insulti e violenze, ecco come gli italiani sono diventati «bianchi» per gli Stati Uniti
Partendo dal linciaggio di New Orleans, Brent Staples racconta sul New York Times come i nostri concittadini passarono da essere considerati «inferiori» e «criminali» ad essere «degni»
La libertà nel ripieno dei tortellini
Identità e integrazione
Svolta a metà sull’immigrazione
Le aperture di Francia e Germania sulla redistribuzione delle persone salvate in mare e candidate all’asilo hanno fatto parlare di svolta nelle politiche migratorie. Rimangono però incertezze e ambiguità. Perché in realtà serve tutta un’altra politica.
Immigrazione, i veri punti.
Decreto Sicurezza. L'autolesionismo della sola repressione
La lezione dei migranti italiani in Svizzera
I flussi di ieri Quando i migranti eravamo noi
Gli imprenditori della paura
La nostra nuova classe dominante ha messo in moto un circolo vizioso sull’immigrazione. Chi ha a cuore la tenuta dei nostri conti pubblici e delle nostre pensioni, dovrebbe temere che gli immigrati e con loro molti giovani italiani se ne vadano dall’Italia invece del contrario.
Quando ci dicevano “Prima gli svizzeri”
“Il populista Schwarzenbach nel 1970 indisse una votazione per mandare via noi italiani, tra cui i miei genitori”. Le analogie con l’oggi