Le mosse di Trump hanno una logica: sono una risposta all’impoverimento
Archivio articoli per il tag: Guerra - pagina 1
Indiani e pachistani sull’orlo della guerra
Nel Jammu e Kashmir un gruppo islamista ha ucciso 25 turisti indiani e una guida locale, scatenando una grave crisi tra New Delhi e Islamabad, accusata di sostenere i terroristi
Il falso spettro della guerra
Gli equilibri che hanno retto la lunga età della pace in Europa dal 1945 sono definitivamente svaniti. Ma quanto è reale il rischio di una nuova Grande guerra continentale?
Il massacro del Ramadan
La decisione israeliana di violare la tregua bombardando Gaza dimostra la volontà di Benjamin Netanyahu di restare al potere. E il fallimento dell’occidente come guida morale del mondo
La guerra è sempre anche a casa nostra
Siamo figli di Polemos e della globalizzazione, abitanti di un mondo interconnesso Ecco perché non esiste scontro che non ci riguardi direttamente. La riflessione di Umberto Curi
Il paradigma degli opposti
Le contraddizioni di Roberto Vecchioni sulla pace e sullʼEuropa
L’economia di guerra alla prova
Il finanziamento a debito, che spalma il costo su molti anni, è preferibile a un massiccio aumento delle tasse
Le riparazioni di guerra
Il risarcimento a chi vince da parte di chi perde: la storia si ripete
L’ultima battaglia degli ucraini
Dopo tre anni di guerra, la nuova amministrazione statunitense vuole spingere Kiev ad accettare un accordo con la Russia svantaggioso e punitivo. Un obiettivo difficile
I bambini giocano alla guerra – Sintesi della serata in ricordo di Roberto Franceschi – 23 gennaio 2025
«I bambini giocano alla guerra» è il titolo della serata che abbiamo organizzato per ricordare Roberto a 52 anni dalla sua uccisione davanti all’Università Bocconi. Un incontro in cui sono stati toccati temi diversi ma uniti da un filo rosso che passa dalle poesie di Roberto (lette da Elio De Capitani nel video di Anna Frigo), attraversa l'intreccio dei tessuti ricchi di storie che vogliono dare vita all'«Ombra di tutti» nel progetto ideato da Patrizio Raso, e arriva alle riflessioni sulla guerra e come difendere e diffondere una cultura di pace con gli interventi di Francesca Albanese, Benedetta Argentieri, Simonetta Gola e Giuseppe Mazza (coordinati da Claudio Jampaglia).
Guarda il video di sintesi della serata, condividilo e aiutaci a tenere viva la memoria attraverso occasioni di impegno e consapevolezza.