• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Geografia - pagina 4

Home / Geografia
12.08202312 Agosto 2023

Mezza Italia in 20 chilometri quadrati

Di Matteo TrevisaniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Geografia, Italia

Roma da sola occupa lo 0,4% della superficie del Paese. Ma quasi il 50% dei Comuni è mini

00
Leggi tutto
10.12202226 Gennaio 2023

Siamo prigionieri della geografia?

Di The GuardianIn Cogito Ergo SumTags Conflitto, Geografia, Politica, Società

Un’influente teoria di politica estera sostiene che le relazioni tra paesi siano solo il frutto di caratteristiche geografiche. La guerra in Ucraina ne sarebbe la dimostrazione. Ma la storia contraddice questa idea

00
Leggi tutto
11.11202211 Novembre 2022

Anche un canto definisce una geografia

Di Danilo ZagariaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Geografia, Recensione

Una cartografia oltre le cartografie tradizionali. Matteo Meschiari esplora la «territà» (più dell’«umanità») unendo letteratura, antropologia, viaggi

00
Leggi tutto
30.09202230 Settembre 2022

Il futuro sempre più incerto della cooperazione artica

Di ScenariIn Cogito Ergo SumTags Geografia, Guerra, Società

I paesi membri del Consiglio artico hanno deciso di “sanzionare” la condotta russa in Ucraina sospendendo i lavori del forum intergovernativo, di cui Mosca attualmente ha la presidenza. Molte questioni sono ora aperte

00
Leggi tutto
30.0920221 Ottobre 2022

L’Artico è il fronte più fragile e scoperto della crisi climatica

Di ScenariIn Cogito Ergo SumTags Ambiente, Geografia, Società

Una nuova ricerca dell’istituto finlandese di meteorologia rivela la drammatica vulnerabilità della regione polare. Qui l’aumento della temperatura è di quattro volte superiore alla media globale, ma i suoi effetti riguardano tutti

00
Leggi tutto
28.08202228 Agosto 2022

La Sicilia sui binari

Di InternazionaleIn Cogito Ergo SumTags Geografia, Reportage, Società

Una fotografa olandese decide di andare da Catania a Trapani sui vecchi treni regionali. Il viaggio è più complicato del previsto, ma molto suggestivo

00
Leggi tutto
06.0820226 Agosto 2022

Sulla cresta delle onde

Di Amedeo FenielloIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Esplorazione, Geografia, Recensione, Storia

L’ingegno e l’ audacia del genere umano a confronto con la vastità degli oceani

00
Leggi tutto
29.07202229 Luglio 2022

L’interminabile Grande Mare

Di Marco BelpolitiIn Cogito Ergo SumTags Ambiente, Cultura, Geografia

L’Atlantico, l’oceano di cui parliamo sempre con rispetto e timore, ha 190 milioni di anni. La sua età di mezzo. Ecco perché

00
Leggi tutto
02.0720222 Luglio 2022

Il fiume Po, la siccità, la (assenza di) cultura fluviale

Di DOPPIOZEROIn Cogito Ergo SumTags Ambiente, Cultura, Geografia

Il paziente malato

00
Leggi tutto
03.0620223 Giugno 2022

Perché Odessa è importante sia per l’Ucraina sia per la Russia

Di The EconomistIn Cogito Ergo SumTags Geografia, Politica, Società

Il più grande porto dell’Ucraina rappresenta anche il suo legame più forte con l’economia mondiale, oltre a essere lo snodo principale per le esportazioni di cereali nel mar Nero, bloccato dalle navi russe.

00
Leggi tutto
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

La Costituzione siamo noi – Video dell’incontro con Gherardo Colombo a Fortunago – 12 maggio 2025

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

L’Europa ha i mezzi per rispondere a Trump

I due volti del fanatismo religioso

Milano luccicante: puntando al cielo ha perso la strada

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy