La carne di pecora fermentata delle isole Fær Øer. Oppure l’oca delle Ande, che non è un uccello ma un tubero e «sa del cortile di una fattoria». O le centinaia di tipi di mele, anche amare, della Gran Bretagna a inizio Novecento. Sapori difficili, rari, scomparsi. Un patrimonio di diversità da preservare che Dan Saladino ha mappato e raccontato
Archivio articoli per il tag: Geografia - pagina 4
Le venti città europee più citate nei libri
Vince la capitale britannica degli anni Sessanta, poi Parigi e Roma nei Venti. Altre tre italiane: Firenze, Venezia, Milano
Gli inglesi parlano solo l’inglese
Un censimento tra le nazioni del continente (Ue ed extraUe) illustra quanti idiomi stranieri si conoscono
Mezza Italia in 20 chilometri quadrati
Roma da sola occupa lo 0,4% della superficie del Paese. Ma quasi il 50% dei Comuni è mini
Siamo prigionieri della geografia?
Un’influente teoria di politica estera sostiene che le relazioni tra paesi siano solo il frutto di caratteristiche geografiche. La guerra in Ucraina ne sarebbe la dimostrazione. Ma la storia contraddice questa idea
Anche un canto definisce una geografia
Una cartografia oltre le cartografie tradizionali. Matteo Meschiari esplora la «territà» (più dell’«umanità») unendo letteratura, antropologia, viaggi
Il futuro sempre più incerto della cooperazione artica
I paesi membri del Consiglio artico hanno deciso di “sanzionare” la condotta russa in Ucraina sospendendo i lavori del forum intergovernativo, di cui Mosca attualmente ha la presidenza. Molte questioni sono ora aperte
L’Artico è il fronte più fragile e scoperto della crisi climatica
Una nuova ricerca dell’istituto finlandese di meteorologia rivela la drammatica vulnerabilità della regione polare. Qui l’aumento della temperatura è di quattro volte superiore alla media globale, ma i suoi effetti riguardano tutti
La Sicilia sui binari
Una fotografa olandese decide di andare da Catania a Trapani sui vecchi treni regionali. Il viaggio è più complicato del previsto, ma molto suggestivo
Sulla cresta delle onde
L’ingegno e l’ audacia del genere umano a confronto con la vastità degli oceani