Negli ultimi trent’anni il patrimonio delle prime 500 fortune è aumentato di 14 volte; nel 1996 gli averi dei 500 più ricchi equivalevano al 6 per cento del Pil, mentre oggi sono pari al 40% del Pil
Archivio articoli per il tag: Fisco - pagina 1
Disparità di reddito e “Ereditocrazia”: le scelte dei Paesi
Mai come in questo anno si è discusso dell’imposta sull’eredità e forse mai si è stati così lontano da una soluzione condivisa su questo problema.
I 40 anni dell’8 per mille Quanto vale la religione!
Introdotto nel1985, il sistema consente ai contribuenti di finanziare la Chiesa cattolica e altre confessioni. È un esempio di democrazia fiscale e una fotografia del nostro Paese
Big Tech in Italia: miliardi di guadagni e spiccioli di tasse
Elusione, evasione, frode: c’è di tutto in un macroscopico privilegio che favorisce “lor signori del web”. Ma forse, grazie a Trump e alle sue follie sui dazi, l’Europa potrebbe reagire e almeno ridurre lo scandalo
Una tassa europea sui grandi patrimoni Ecco l’unica alternativa all’austerità
L’UE deve battere un colpo sulla disuguaglianza con un’imposta di scopo
Tassare i miliardari è importante e si può fare
Un’argomentazione usata contro le tasse ai miliardari è che sarebbero illegittime. Niente di nuovo: i potenti hanno sempre usato il linguaggio del diritto per tutelare i loro interessi
Per tassare i ricchi servono strumenti diversi
Parla Roberto Artoni, uno dei massimi esperti di politiche fiscali in Italia. Per combattere la diseguaglianza è necessario intervenire sulla formazione delle grandi ricchezze e sulla redistribuzione basata sull’erogazione dei servizi pubblici. Non ripetere gli errori della tassa sulle fortune in Francia.
I ricchissimi aumentano e da noi si parla di flat tax
I super ricchi, lo 0,1%, aumentano del 9% e concentrano il 45,6 per cento della ricchezza planetaria, dice il 13° rapporto di Credit Suisse. Aumenteranno ancora, nelle previsioni, così come le diseguaglianze. Visco: purtroppo da noi si parla di flat tax.
Inflazione, la più iniqua delle tasse
I ritocchi delle aliquote fiscali annunciati dal governo difficilmente basteranno a neutralizzare la diminuzione del potere di acquisto, che penalizza prevalentemente i ceti popolari
Antitrust a stelle e strisce: l’ora di Facebook e Amazon?
Le nuove iniziative in materia antitrust varate dall’amministrazione Biden potrebbero aprire un nuovo capitolo nella storia della politica industriale americana. Ma anche inaugurare un nuovo terreno di competizione con il grande rivale degli Usa: la Cina.