Cresce in Italia l’incidenza dei patrimoni e delle eredità, insieme alla loro concentrazione. Per favorire un passaggio generazionale più giusto andrebbe introdotta un’imposta progressiva sui “vantaggi ricevuti”, accompagnata da un’eredità universale.
Archivio articoli per il tag: Finanza - pagina 23
Tre miliardi di poveri diavoli, tre miliardi di Geppetti
La vita costruisce una piramide che vede al fondo tre miliardi di padri e madri senza il necessario per crescere i figli. Politici ed economisti non sanno che fare per loro. Riflessione a un convegno a Matera sulla biodiversità bancaria.
USA: non tutto è oro che luccica
Una politica economica poco lungimirante
La bolla del corporate debt
Nonostante i dati statistici indichino una presunta positiva ed effervescente crescita economica e occupazionale americana, non sono pochi gli esperti che paventano nuovi rischi finanziari negli Usa.
La crescita dello “shadow banking”
Il sistema bancario ombra globale
Il mio giro del mondo sul dollaro
Da un ipermercato nel Texas alla Cina e ritorno: passando dalla Nigeria all’India. L’interminabile percorso della moneta illustra i tentacoli dell’economia globale, senza confini per definizione: ma per il bene di chi?
Le riforme bancarie? Sono insufficienti
Angelo Baglioni. Le regole post crisi non hanno reso il sistema più robusto
Carige, verso il primo “bail-out del popolo”
Il commissariamento di Carige mette una pezza alla situazione di grave crisi della banca. Il governo si è rassegnato a utilizzare denaro pubblico, in aperta contraddizione con la retorica anti-finanza. Resta il problema del ristoro dei risparmiatori eventualmente coinvolti nel burden sharing.
Derivati otc europei a livelli stratosferici
Le maggiori banche europee pesantemente coinvolte nella deregulation finanziaria e nella speculazione.
I rischi del settore finanziario non bancario
Un workshop organizzato dalle Fed e dalla Banca d'Italia a New York per analizzare nuovi rischi finanziari.