Il commissariamento di Carige mette una pezza alla situazione di grave crisi della banca. Il governo si è rassegnato a utilizzare denaro pubblico, in aperta contraddizione con la retorica anti-finanza. Resta il problema del ristoro dei risparmiatori eventualmente coinvolti nel burden sharing.
Archivio articoli per il tag: Finanza - pagina 23
Derivati otc europei a livelli stratosferici
Le maggiori banche europee pesantemente coinvolte nella deregulation finanziaria e nella speculazione.
I rischi del settore finanziario non bancario
Un workshop organizzato dalle Fed e dalla Banca d'Italia a New York per analizzare nuovi rischi finanziari.
Euro, l’alibi perfetto dei governi nazionali
L’incompletezza dell’unione monetaria dà un pericoloso alibi ai governi nazionali, soprattutto quando non sanno proporre un disegno coerente per il futuro del loro paese. La risposta è una struttura istituzionale europea che punti a una maggiore equità.
Stiglitz: «Occorrono regole che mettano i profitti al servizio della società»
L’economista americano: impossibile cambiare davvero finché la finanza dà tanti soldi alla politica
Le nuove trappole della finanza
Banche ombra, derivati senza limiti, eccesso di debito: l’economia reale è ancora in balìa di pericolose speculazioni
Nuovi choc finanziari sistemici? Lo teme anche il Fondo Monetario Internazionale
Rivedere le regole del sistema economico-finanziario globale
L’euro in un mondo multipolare
La dedollarizzazione del commercio mondiale
Jackson Hole: la Fed ignora le minacce della finanza.
La sottovalutazione del ruolo della finanza e della speculazione
Arrivano di nuovo le pagelle delle agenzie di rating
Le agenzie di rating e i legami con le grandi banche e con la finanza speculativa