I coronabond andrebbero introdotti non perché la pandemia sia uno shock simmetrico, ma per creare una unione fiscale in Europa. Difficile però che si realizzino. E tra ricorso al Mes e nuovo debito italiano non è per niente ovvio che cosa sia preferibile.
Archivio articoli per il tag: Finanza - pagina 17
Coronabond, titoli di cittadinanza europea
L’emissione di coronabonds è la strada giusta per recuperare risorse sufficienti ad affrontare la crisi economica generata in tutta Europa dalla pandemia. Qui la proposta per un intervento adeguato e capace di superare le obiezioni dei paesi del Nord
Europa in mezzo al guado
In Europa si continua a rimpallare una decisione sulla risposta comune alla crisi creata dal coronavirus. Ma quali sono le diverse opzioni? Dai corona-bond al prestito del Mes fino a un intervento della Bei i vantaggi e svantaggi delle diverse soluzioni.
L’illusione dei coronabond
Il dibattito economico in Europa
La pandemia e l’obbligo delle riforme
E’ il momento che gli Stati impongano unitariamente una forma di “amministrazione controllata” sull’intero sistema bancario e finanziario, nel quale salvare la componente sana e liquidare quella malata e speculativa.
Il futuro dell’Europa viene deciso adesso
Unione a rischio
Mario Draghi: «Siamo in guerra contro il coronavirus, dobbiamo agire»
La risposta alla pandemia
Il coronavirus e l’urgenza di una riforma della finanza
Come per il coronavirus, ancor di più per la finanza e la speculazione , muoversi in ordine sparso non coordinato e centralizzato non risolve il problema.
Per le banche la minaccia può diventare un’opportunità
Con l’epidemia di Covid-19, la recessione è alle porte. Ci saranno contraccolpi anche per il settore bancario. Sarebbe forse il momento di abbinare alla pressione regolamentare una visione più ampia, che dia maggiore flessibilità alle banche.
La cura giusta tra Eurobond e sblocco delle imprese
Dopo il caso Lagarde