Democrazia, maggioranze e minoranze
Archivio articoli per il tag: Filosofia - pagina 84
Aristotele. La politica come dovrebbe essere
Il fondamento : i mezzi e gli scopi della politica sono gli stessi dell’etica.
L’essenziale libertà del mantello
L’auto-sovversione, mettere in discussione le proprie certezze. Liberi di tutto, padroni di niente.
La verità dell’«homo rhetoricus»
Condizione umana e strategie di sopravvivenza
Quel groviglio irrisolto delle differenze parallele
Da oggi a Pisa un convegno internazionale su «Decostruzione o biopolitica?». Un’anticipazione della relazione che il filosofo terrà oggi alla Scuola Normale della città toscana
I ragazzi immortali sull’isola di Pasqua
Nel nuovo saggio Gustavo Zagrebelsky analizza come medicina, genetica e stili di vita ci regalino l’illusione di un’esistenza eterna Rompendo il patto con le generazioni che verranno
Walter Benjamin Il teologo dell’economia
L’attualità straordinaria di un pensatore che indicò nel capitalismo la religione della nostra epoca Un culto basato sull’indebitamento generale che non conosce tregua né perdono e cancella la differenza tra il giorno e la notte Tra i suoi sacerdoti c’è anche Marx, il cui socialismo ne è in fondo l’erede diretto
Qual è il vero volto dei nostri nemici
Le riflessioni sul bisogno di avere sempre un avversario da eliminare Nei totalitarismi si individua costantemente un responsabile lontano e collettivo di quel che non va nel mondo
Democrazia Una politica di contenuti
La crisi delle nostre società è dovuta anche a un vuoto d’idee che va colmato, partendo dallo Stato sociale, dalla dignità e dai diritti
L’arte dell’ingegneria sociale
Non si costruisce una ferrovia in generale, ma la si adatta al luogo. Allo stesso modo la filosofia della società non può essere universale. Progresso è il suo motto, ma non ovunque e subito