«Le distopie sono avvertimenti. Ci mostrano le alternative alla disillusione e alla catastrofe. Oggi bisogna coltivare il giardino in cui viviamo»
Archivio articoli per il tag: Filosofia - pagina 80
Martin Walser Tra dieci anni i movimenti xenofobi saranno finiti
Sociologia, filosofia, psicologia dormono. Resta la teologia
Raimondo Lullo (1233-1316) Beato tra le «ruote»
A 700 anni dalla morte si ricorda il filosofo che con la sua «ars combinatoria» affascinò Bruno, Descartes e Leibniz
Sant’Agostino Dare un senso al bene e al male
Agostino ha lasciato segni profondi nella concezione cristiana del male.
L’eterno ritorno del teorema Foucault
La riscoperta (anche editoriale) del filosofo che più di ogni altro ha scavato nei meccanismi punitivi e seduttivi del potere
Žižek e l’antifascismo necessario
Una dichiarazione di rottura con la sinistra
Omero, Platone e lo stoicismo L’invenzione di mente e corpo
Teorie e teoremi Un libro notevole di uno dei massimi studiosi di filosofia antica. Con una distorsione prospettica
Giorgio Agamben
Gli anni parigini con Italo Calvino, le lezioni di Heidegger e la Roma dei Sessanta. Parla lo studioso che ha saputo spaziare tra estetica e biopolitica
Il sesso è politica
L'imposizione di valori occidentali come i diritti umani e il rispetto per le culture diverse indipendentemente dai loro orrori, sono due facce della stessa mistificazione ideologica
Europa, è venuto il tempo della responsabilità globale
Il Vecchio Continente riscrive di continuo la sua autobiografia Ora è chiamato a riscoprire la propria vocazione planetaria