Una monumentale opera e un saggio rilanciano le idee del filosofo ucciso dall’Inquisizione nel 1600
La libertà di ricerca rivendicata anche se si contrappone all’insegnamento biblico
Archivio articoli per il tag: Filosofia - pagina 80
Il welfare (imperiale) di Atene
Le risorse dello Stato sociale provenivano dalle colonie e dalle città tributarie. La redistribuzione era possibile grazie a una minoranza popolare che bilanciava il potere delle famiglie più ricche.
Qual è il senso della vita ben oltre la malattia
Come considerare una patologia genetica? Castigo divino, privilegio disgrazia abissale? La risposta può suggerire il modo giusto d’affrontarla
La felicità è troppo poco
Felicità individuale è parola insufficiente per fondarci la società.
Il populismo d’Occidente che cancella i moderati
In Europa come in Usa un vento radicale piega la destra moderna
Anima. La vita e le opere
Da qualche tempo il riduzionismo domina le discussioni filosofiche e scientifiche La questione del rapporto tra corpo e spirito risale agli sciamani delle steppe asiatiche, attraversa la Grecia classica e arriva ai papati recenti
La tragedia dell’Illuminismo.
La Rivoluzione francese fu la fine dell’età dei Lumi, non la sua consacrazione. Robespierre ne eliminò gli uomini più lungimiranti e moderati, come Condorcet
A chi nuoce il populismo
Democrazia, maggioranze e minoranze
Aristotele. La politica come dovrebbe essere
Il fondamento : i mezzi e gli scopi della politica sono gli stessi dell’etica.
L’essenziale libertà del mantello
L’auto-sovversione, mettere in discussione le proprie certezze. Liberi di tutto, padroni di niente.