• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Filosofia - pagina 77

Home / Filosofia
09.1020169 Ottobre 2016

Modernità addio, è l’era del silenzio

Di Carlo BordoniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Intervista

Il sociologo francese Michel Maffesoli invita ad aggiornare il concetto di utopia. Che non ha più a che fare con il sogno di una società perfetta

00
Leggi tutto
09.1020169 Ottobre 2016

“Vivo accanto a filosofia e matematica e non mi sono mai sentito solo”

Di Giulio GiorelloIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Intervista

I maestri, gli amici scomprsi all’improvviso, la partita a scacchi con la morte: ricordi dello studioso che sa sposare Wittgenstein a Topolino

00
Leggi tutto
22.09201622 Settembre 2016

Il punto di vista del riccio

Di Roberta De MonticelliIn Cogito Ergo SumTags Filosofia, Politica, Società

Pluralismo Il riccio e la volpe

00
Leggi tutto
17.09201617 Settembre 2016

Quel patto segreto tra fede e dubbio che ci rende umani

Di Vito MancusoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia

In apparenza sono due concetti antitetici come ci ha insegnato certa dottrina. Ma in realtà la prima può nascere solo dal secondo  Anche perché entrambi ci portano dal terreno della pura ragione al coraggio di scegliere

11
Leggi tutto
17.09201617 Settembre 2016

L’agone del pensiero critico

Di Jean-Luc NancyIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia

Anticipiamo stralci della relazione che il filosofo francese terrà all’annuale appuntamento di Modena, Carpi e Sassuolo. Quest’anno il tema scelto è l’«agonismo»

00
Leggi tutto
17.09201617 Settembre 2016

La dialettica è pop

Di Slavoj ZižekIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia

Filosofia. Un’anticipazione da «Il contraccolpo assoluto», volume edito da Ponte alle Grazie che il filosofo sloveno presenterà a Pordenonelegge, l’annuale kermesse nella città friuliana

00
Leggi tutto
10.09201610 Settembre 2016

Dalla fede alla politica il tramonto del padre

Di Zygmunt BaumanIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia

La crisi dell’autorità e l’evaporazione di una figura chiave

10
Leggi tutto
09.0920169 Settembre 2016

Gilgamesh, Bacone, Shelley Il miraggio dell’immortalità

Di Giulio GiorelloIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia

Dall’antichità ai fumetti, torna spesso l’idea di sviluppare e prolungare all’infinito la nostra vita

00
Leggi tutto
09.0920169 Settembre 2016

La tentazione transumanista. E i dilemmi

Di Donatella Di CesareIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Scienza

La medicina non è più chiamata a riparare ma anche a migliorare e potenziare

00
Leggi tutto
09.0920169 Settembre 2016

Rivalutare la pluralità ascoltando Carl Schmitt

Di Mauro BonazziIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia

La dimensione politica delle relazioni umane

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 75
  • 76
  • 77
  • 78
  • 79
  • …
  • 97

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

La Costituzione siamo noi – Video dell’incontro con Gherardo Colombo a Fortunago – 12 maggio 2025

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Hannah Arendt Come nasce il totalitarismo

Il Reichstag di Donald Trump

La morte di Charlie Kirk dimostra che gli Stati Uniti sono in guerra con se stessi

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy