Aristotele Osservare per capire
Archivio articoli per il tag: Filosofia - pagina 73
L’etica della vulnerabilità
Approccio relazionale. Catriona Mackenzie
Noi, fatti solo di materia
Giacomo Leopardi, la diagnosi dei tempi moderni
Fatti alternativi
Accertare la verità di una circostanza è molto importante ma non sufficiente, notavano Pericle e Protagora, perché ogni evento si collega ad altri e la realtà è sempre plurale Questo permette ai manipolatori di alimentare equivoci e diffondere falsi. Occorre dotare le persone di strumenti adatti per giudicare quello che viene loro raccontato
La guerra dei tre mondi
Cresce il divario tra ricchi e poveri e il pianeta è diviso tra possidenti, consumatori ed esclusi. Ma la globalizzazione ha raggiunto i suoi limiti. E non resta che l’utopia.
L’imperfetto metafisico
Una nuova traduzione della Metafisica di Aristotele
Una morale della concretezza
Bioetica e scelte Non esistono modi oggettivi per stabilire che un’etica è più giusta o funzionale di un’altra in assoluto Autoingannarsi, cioè credere che i propri giudizi debbano essere presi in considerazione e rispettati o addirittura che siano universalizzabili.
Hannah Arendt e la banalità della scienza
Per la grande filosofa tedesca le domande più importanti sulla condizione umana non possono trovare risposta esclusiva nel sapere positivistico
Todorov La voce dell’Europa contro la guerra di civiltà
Scompare a Parigi il grande filosofo bulgaro. Intellettuale umanista denunciò i lati oscuri della modernità
Quel mondo classico che svela l’inganno nascosto nelle parole
Fin dall’antichità il sapere umanistico ha aiutato gli uomini a combattere il veleno dell’antipolitica e la degenerazione del discorso pubblico. La conoscenza non si concilia con il facile consenso e la chiacchiera imperante