” Per fortuna non ho mai incontrato Adorno: mi è stata risparmiata una delusione
Sono stato troppo indipendente per aderire a una scuola”
Archivio articoli per il tag: Filosofia - pagina 69
Democrazie personalizzate
Per Platone, politica e morale sono due facce della stessa medaglia e il governo giusto è solo quello dei filosofi, che sanno cosa è la giustizia. Aristotele, invece, preferisce discutere la politica come dimensione dell’esperienza sociale indipendente dall’etica
I jihadisti colpiscono invano
Il protagonista autenticamente nuovo sulla scena della storia è il crescente sostegno della globalizzazione economica da parte dell’apparato tecno-scientifico planetario.
Guido Rossi, avvocato difensore del pensiero critico
La scomparsa del grande giurista
Ecco cos’è l’uomo e cos’è la morte
Parla il filosofo Shelly Kagan che ha stregato Yale e poi la rete: Platone sbaglia, pensiamo alla vita
La felicità matematica
Avere i numeri. Intervista al filosofo Alain Badiou che ha scritto l’“Elogio delle matematiche” “C’è un rapporto tra questa scienza e il comunismo: è l’egualitarismo”
Genetica e astrofisica sono il nuovo romanzo
Fu Galileo a parlare di Grande libro del Mondo. Fu Darwin,salpato sul brigantino Beagle con la certezza che le specie animali e vegetali fossero immutabili, a convincersi del contrario eaimmaginare una «narrazione» evolutiva. Furono Gregor Mendel e Paul Dirac ad aprire la strada a nuovistudi per raccontare i segreti della natura e quelli dell’uomo.
Hannah Arendt e Walter Benjamin, vita precaria
La connessione delle piccole cose
Il malinteso di Einstein
Lo scienziato non seppe replicare alle critiche di Karl Popper Gli sfuggiva che l’esperienza non è illusoria perché gli esseri sono eterni e si limitano a variare nel tempo
Quando Kant si congedò da Platone
Basta con i sogni della metafisica