• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Filosofia - pagina 61

Home / Filosofia
22.09201822 Settembre 2018

Neo aristotelici

Di Giovanni VentimigliaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia

Il neo-aristotelismo è uno dei fenomeni nuovi e più interessanti nel complesso panorama del pensiero contemporaneo. Giovanni Ventimiglia individua qui le tre caratteristiche principali di questo indirizzo

00
Leggi tutto
15.09201815 Settembre 2018

Democrazia in bilico tra verità e menzogna

Di Remo BodeiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Democrazia, Filosofia

Nei meandri del potere. La politica sta diventando una «fictio», una costruzione capillarmente e scientificamente organizzata di una realtà parallela che ha l’obiettivo di manipolare l’opinione pubblica

00
Leggi tutto
15.09201815 Settembre 2018

La verità è una o sono tante?

Di Francesca SforzaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Intervista

Remo Bodei: “La verità con-vince non si impone con la violenza”

00
Leggi tutto
15.09201815 Settembre 2018

Mamma, ho assaggiato la verità

Di Silvia Vegetti FinziIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia

Dal visibile e concreto ai primi dilemmi etici: così i bambini imparano a distinguere sincerità e bugia

00
Leggi tutto
31.08201831 Agosto 2018

La filosofia serve ma non è servile Vuole capire e cambiare la realtà

Di Mauro BonazziIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia

Un sapere che non si piega alle apparenze e mette tutto in discussione La coraggiosa lezione dei Greci per spazzare via arroganza e pregiudizi

00
Leggi tutto
18.08201818 Agosto 2018

Io sono unico, la rivolta di Stirner

Di Donatella Di CesareIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia

Torna l’opera del pensatore che invocò la liberazione dell’individuo da tutti i vincoli dello Stato, della religione e della coscienza. Criticato da Karl Marx, era tuttavia ostile anche al liberalismo borghese

00
Leggi tutto
02.0820182 Agosto 2018

Novecento

Di Donatella Di CesareIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia

Il secolo (lunghissimo) della filosofia

00
Leggi tutto
28.07201828 Luglio 2018

Paura

Di Francesca RigottiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia

Un sentimento troppo attuale

00
Leggi tutto
28.07201828 Luglio 2018

Tempestose vite di filosofi

Di Maria BettetiniIn Cogito Ergo SumTags Biografia, Cultura, Filosofia, Recensione

1919-1929. Wolfram Eilenberger tratteggia con brio i quattro protagonisti della rivoluzione del pensiero nel decennio che sconvolse il mondo: Ludwig Wittgenstein, Walter Benjamin, Martin Heidegger e Ernst Cassirer

00
Leggi tutto
28.07201828 Luglio 2018

Sapienza antica

Di Giulio GiorelloIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Letteratura

Sul piano conoscitivo la concezione ciclica degli autori classici è molto più valida rispetto all’idea del progresso lineare

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 59
  • 60
  • 61
  • 62
  • 63
  • …
  • 98

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

Milano intrecci di memoria. Ombra di tutti – 14 novembre 2025 ore 17.00 Palazzo Marino – Presentazione mostra con testimonianze

La Costituzione siamo noi – Video dell’incontro con Gherardo Colombo a Fortunago – 12 maggio 2025

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Il prezzo della nostalgia

Educare alla sessualità è compito della scuola ma non è una materia

Se l’America non è più il centro del mondo

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy