L’arte del buon governo
Archivio articoli per il tag: Filosofia - pagina 61
Un socialista umanitario
Persino Bobbio ogni tanto perdeva le staffe A buon diritto
Sulle vie della modernità
La storia della filosofia narrata senza rigidità. Con attenzione alle correnti di pensiero che si presentano, scompaiono, ritornano
Søren Kierkegaard e Regine Olsen : In amore meglio soffrire
Perché il filosofo abbia lasciato la sua nusa è un mistero. L'ipotesi più probabile è che gli servisse un dolore da investire nella sua creatività
Quel populista di Hobbes
La crisi delle democrazie occidentali ha radici antiche. Che oggi tornano in superficie nel rifiuto e nel rancore
Superare il negativo
L'innovativa analisi di Roberto Esposito sulla deriva nichilista nella politica moderna e la proposta (audace) degli antidoti
L’io economico di Carlo Marx
L’impulso ad accumulare ricchezza fa parte degli istinti fondamentali dell’uomo, come quello di sopravvivenza. Ma il desiderio è qualcosa di superiore
I destini incrociati di Karl Marx
Bicentenari. La lunga stagione di una indagine teorica e di un pensiero che ha voluto essere rivoluzionario. La locuzione ricorrente secondo cui «Il capitale» sarebbe stato la «Bibbia» del movimento operaio è falsa e vera. Niente era più estraneo agli intendimenti del filosofo di Treviri
«Per capire Marx ripartiamo da Hegel»
Andreas Arndt: «E' stato lui a rimettere il padre dell'idealismo coi piedi per terra». Colloquio in escusiva con il docente di filosofia alla Humboldt Universität di Berlino
Diario di un’utopia
Che cosa resta oggi del grande filosofo "ebreo-tedesco": una rilettura del Manifesto tra proletari e attese messianiche