• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Filosofia - pagina 59

Home / Filosofia
18.08201818 Agosto 2018

Io sono unico, la rivolta di Stirner

Di Donatella Di CesareIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia

Torna l’opera del pensatore che invocò la liberazione dell’individuo da tutti i vincoli dello Stato, della religione e della coscienza. Criticato da Karl Marx, era tuttavia ostile anche al liberalismo borghese

00
Leggi tutto
02.0820182 Agosto 2018

Novecento

Di Donatella Di CesareIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia

Il secolo (lunghissimo) della filosofia

00
Leggi tutto
28.07201828 Luglio 2018

Paura

Di Francesca RigottiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia

Un sentimento troppo attuale

00
Leggi tutto
28.07201828 Luglio 2018

Tempestose vite di filosofi

Di Maria BettetiniIn Cogito Ergo SumTags Biografia, Cultura, Filosofia, Recensione

1919-1929. Wolfram Eilenberger tratteggia con brio i quattro protagonisti della rivoluzione del pensiero nel decennio che sconvolse il mondo: Ludwig Wittgenstein, Walter Benjamin, Martin Heidegger e Ernst Cassirer

00
Leggi tutto
28.07201828 Luglio 2018

Sapienza antica

Di Giulio GiorelloIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Letteratura

Sul piano conoscitivo la concezione ciclica degli autori classici è molto più valida rispetto all’idea del progresso lineare

00
Leggi tutto
21.07201821 Luglio 2018

L’inganno della speranza

Di Donatella Di CesareIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Intervista

A confronto con Steven Nadler, studioso del pensatore ebreo. «La libertà consiste nel non soggiacere alle passioni»  Spinoza biasimava le emozioni basate sull’incertezza perché il potere le può manipolare a suo vantaggio

00
Leggi tutto
21.07201821 Luglio 2018

La lezione di Marsilio Ficino

Di Michele CilibertoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Recensione

Umanesimo. Esce un’edizione del «Commentarium» sulle «Epistole di San Paolo», uno dei testi meno noti e studiati di una personalità di prima grandezza del Quattrocento

00
Leggi tutto
15.07201815 Luglio 2018

Straniero è il nostro specchio

Di Donatella Di CesareIn Cogito Ergo SumTags Cittadinanza, Cultura, Diritti umani, Filosofia, Intervista

Diverso. Straordinario. In una terra non sua. Per questo ci inquieta. Perché ci mette di fronte alla nostra identità. Sconosciuta

20
Leggi tutto
13.07201813 Luglio 2018

Ai tempi della fisica quantistica che bisogno c’è di un Assoluto?

Di Marco FiloniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Recensione, Scienza

Per la prima volta in italiano il testo sul “determinismo” che Kojève scrisse negli Anni 30. Un geniale tuffo ermeneutico nell’universo paradossale teorizzato dalla scienza moderna

00
Leggi tutto
07.0720187 Luglio 2018

Vade retro sionista di un metafisico!

Di Maria BettetiniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Recensione

Gianni Vattimo. Le geniali provocazioni d’un ottantenne dall’indomabile spirito

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 57
  • 58
  • 59
  • 60
  • 61
  • …
  • 95

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Il nuovo ordine e la sinistra con poca voce

Restituire dignità alla parola

In un mondo che calpesta i diritti il tempo di essere neutrali è scaduto

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy