Il filosofo provocò la giuria ateniese come se cercasse la condanna a morte Un saggio di Mauro Bonazzi (Laterza) sottolinea che la condotta processuale del pensatore greco non era rivolta a ottenere un verdetto di assoluzione. Si ha piuttosto la sensazione che intendesse lasciare una testimonianza per i posteri
Archivio articoli per il tag: Filosofia - pagina 59
Marx è un messia
Dialogo con la filosofa ungherese sulla modernità (non solo l’attualità dell’autore del «Capitale», ma di Freud, Kierkrgaard, Nietzsche), e sul futuro della democrazia. «Al contrario di quel che si crede il nostro continente è estraneo al liberalismo. Profondamente radicato qui, invece, è il nazionalismo»
“La politica è cultura” La scuola secondo Gramsci
Il filosofo: “Tutti devono avere la possibilità di diventare uomini”
Che cosa succede se la mente abdica
Remo Bodei Pensare e scegliere Secondo una ricerca in futuro oltre 800 lavori “umani” saranno soppiantati dalle macchine Chi controllerà l’intelligenza artificiale, dice Putin, conquisterà il mondo
Sapere e Potere nemici fraterni
L’arte del buon governo
Un socialista umanitario
Persino Bobbio ogni tanto perdeva le staffe A buon diritto
Sulle vie della modernità
La storia della filosofia narrata senza rigidità. Con attenzione alle correnti di pensiero che si presentano, scompaiono, ritornano
Søren Kierkegaard e Regine Olsen : In amore meglio soffrire
Perché il filosofo abbia lasciato la sua nusa è un mistero. L'ipotesi più probabile è che gli servisse un dolore da investire nella sua creatività
Quel populista di Hobbes
La crisi delle democrazie occidentali ha radici antiche. Che oggi tornano in superficie nel rifiuto e nel rancore
Superare il negativo
L'innovativa analisi di Roberto Esposito sulla deriva nichilista nella politica moderna e la proposta (audace) degli antidoti