Trump, Putin, Orbán. Sulla scia di Diogene, Socrate, Dostoevskij. Lo sguardo del filosofo tedesco sui sovranisti di oggi
Archivio articoli per il tag: Filosofia - pagina 58
Il quarto illuminismo
Dopo l’esperienza del pensiero greco classico, la stagione dei grandi autori arabi come Avicenna e Averroè, la rivoluzione astronomica e culturale europea del Seicento e del Settecento, il biologo americano Edward Wilson auspica una nuova svolta fondata sulla stretta sinergia tra l’umanesimo e le scienze naturali. Si tratta di una proposta da raccogliere, perché le conoscenze a cui siamo arrivati dispiegano una potenza inimmaginabile fino a poco tempo fa, che ancora non sappiamo come usare. Tuttavia è assai discutibile la tendenza a relegare filosofia e letteratura nel regno dell’immaginazione come se questi saperi non avessero nulla da dire sulla realtà concreta. Bisogna lasciare aperti altri modi di pensare e cercare oltre all’indagine basata sul metodo sperimentale
Platone, il pensiero politico nei saggi di Adriana Cavarero
La raccolta pubblicata da Raffaello Cortina si concentra sui dialoghi del pensatore che affrontano il delicato rapporto tra filosofia e polis
Metafisica delle piante
Vegetale a chi?!
Ma che bella storia d’amore
Filosofia antica. Torna in libreria l’opera di Giovanni Reale: non è un arido manuale ma il resoconto di un’avventura, il diario di un’appassionata ricerca durata una vita
Il quarto illuminismo
Ha fondato la sociobiologia
E la scienza divenne sperimentale
Un rivoluzionario atto di umiltà
Cure omeopatiche per l’anima
Cercare la bellezza nonostante tutto
L’umanità non si misura
Che cosa definisce l’uomo? Come si calcola il suo valore? Il denaro che possiede, i follower sui social, il potere?
La bellezza del giusto
Agnes Heller: “un’etica della personalità”