Umanesimo. Esce un’edizione del «Commentarium» sulle «Epistole di San Paolo», uno dei testi meno noti e studiati di una personalità di prima grandezza del Quattrocento
Archivio articoli per il tag: Filosofia - pagina 58
Straniero è il nostro specchio
Diverso. Straordinario. In una terra non sua. Per questo ci inquieta. Perché ci mette di fronte alla nostra identità. Sconosciuta
Ai tempi della fisica quantistica che bisogno c’è di un Assoluto?
Per la prima volta in italiano il testo sul “determinismo” che Kojève scrisse negli Anni 30. Un geniale tuffo ermeneutico nell’universo paradossale teorizzato dalla scienza moderna
Vade retro sionista di un metafisico!
Gianni Vattimo. Le geniali provocazioni d’un ottantenne dall’indomabile spirito
La mutevolezza dell’essere
Michel de Montaigne. Un libro pieno di sapienza: Nicola Panichi esamina il pensiero che conferma l’«imaginativa», l’alterità e l’altrove dello spirito umano tra bizzarria e bellezza
Simone Weil e il Dio che abdica al divino
Misticismo
Quando la donna diventò soggetto
Julia Kristeva - Simone de De Beauvoir.
La profezia di Hannah Arendt
«Anche nei tempi più bui abbiamo diritto di attenderci una qualche illuminazione »
Socrate tradito da Platone
La sconfitta. Il destino del pensatore condannato a morte dimostra che gli uomini rifiutano gli argomenti razionali L'allievo, impressionato dalla sorte del maestro teorizzò l’uso delle emozioni e dei miti in campo politico
Vattimo a Teheran per salvare Heidegger
Il tentativo di trasformare il pensatore tedesco in un «teologo cristiano» si abbina a prese di posizione politiche assai discuti ili, a favore del regime iraniano e di quello venezuelano. Per non parlare dei violenti attacchi contro Israele