Alain Touraine analizza i meccanismi delle società attuali. Ma trascura la filosofia
Archivio articoli per il tag: Filosofia - pagina 46
La mente reazionaria non è solo nostalgica
Il nuovo libro di Mark Lilla sottolinea una giusta esigenza: analizzare le idee di chi sogna radicali ritorni al passato. Ma trascura autori fondamentali come Schmitt, de Maistre, Spengler. E soprattutto sottovaluta il fatto che questi pensatori non negano la ragione, ma mostrano una grande capacità di strumentalizzarla ai fini della loro volontà di dominio
Apriamo gli occhi sulla filosofia indiana
Oltre i pregiudizi. L’antologia di testi curata da Francesco Sferra dimostra come il pensiero dell’India abbia affrontato i grandi temi con una profondità a volte ineguagliata dalle filosofie occidentali
Gli anni del dissenso
Benedetto Croce e Giovanni Gentile. Fu solidarietà e amicizia personale prima, rottura traumatica poi. Aragno ha raccolto il carteggio giunto ora al quarto volume (1910-1914)
La difficile mappa del pensiero di sinistra
Filosofia politica
Ágnes Heller, una filosofa radicale alla ricerca dell’avventura dell’esistenza
Il profilo. Scompare nuotando nel lago Balaton l’intellettuale della «teoria dei bisogni». A suo giudizio era inutile guardare alla «presa del palazzo d’inverno», in attesa di cambiare la vita; la forma della vita deve già cambiare in attesa della rivoluzione. Era sconcertata dal ritorno dell’antisemitismo, allarmata da quelle spinte nazionalistiche capaci di disgregare per sempre il progetto politico e culturale dell’Europa
Noi, liberi di fare il bene
Il pensiero di Agnes Heller. Marx, Lukacs e la loro abiura. Shoah e rivolta di Budapest. Così è maturata la riflessione filosofica della studiosa scomparsa
Dissento dunque sono
Ripubblichiamo una delle ultime interviste della grande filosofa
I vizi della modernità
I nuovi peccati : impazienza, narcisismo, mania di successo, conformismo e consumismo.
La catastrofe ambientale
Ecologia. Difendere la terra contro l’attuale sconsiderato modello predatorio