L’incontro Celan-Heidegger. A cent’anni dalla nascita e a cinquanta dal suicidio, una riflessione sull’opera del poeta ebreo scampato alla Shoah, che l’autore di «Essere e tempo» (al contrario di Adorno) apprezzò e studiò. Ad accomunare il filosofo e l’ex internato, del quale escono «Microliti», era l’aspirazione a risalire là dove il linguaggio sprofonda nel silenzio
Archivio articoli per il tag: Filosofia - pagina 39
L’errore di Machiavelli. Norme, autorità e fiducia per costruire l’Italia del “dopo”
Perché è importante muoversi subito per preparare la Fase 2, che non riguarda soltanto la fine della quarantena obbligata, ma il futuro stesso del Paese
Quale etica per l’emergenza
La Dottrina del Duplice Effetto e il Covid-19
La Resurrezione. Pasqua non è la gita fuori porta
Le «quattro R» che potrebbero incoraggiare l’uscita dall’emergenza: Ricostruzione, Rinascita, Resurrezione, Rinascimento. «Il cielo è il mondo dei valori ed è sempre sopra la testa, perché l’esperienza del bene e del male è nel quotidiano. Perché i valori non si vedono, si sentono»
Se ora che siamo soli ci sentiamo più uniti
Il filosofo Pietro Del Soldà, autore del libro “Sulle ali degli amici” (uscito il 12 marzo a librerie chiuse), riflette su come l’emergenza abbia modificato le relazioni umane. «Ci mancano cose di cui credevamo di poter fare a meno, come la socialità fisica e la coscienza di cittadini»
La nostra scommessa è la nuova tenerezza
La psicoanalista e filosofa Julia Kristeva, bulgara di nascita e francese d’adozione, si definisce europea anche se vede l’Europa fallire su tutto, soprattutto nella sanità. La viralità— spiega — da metafora è tornata a incarnarsi nelle nostre vite. E tuttavia ci sono tre lezioni da cogliere: che le tecnologie hanno soltanto amplificato: una radicale solitudine esistenziale; che dobbiamo riappropriarci del senso del limite; che avevamo rimosso la nostra mortalità. Ma si può ricominciare: la fragilità ci renderà tutti più solidi e durevoli
Come sfuggire alla barbarie
Unico antidoto, il "Comunismo dei disastri"
Coraggio L’alternativa c’è, eccome
Mark Fisher ha rovesciato la disperazione: le cose si possono modificare, anzi l’uomo le deve modificare
L’ anarchico platonico
Il 3 febbraio moriva George Steiner, già un classico della cultura, «anarchico» come gli spiriti liberi, «platonico» perché ossessionato dalla dialettica e dalla trascendenza. Ovunque vedeva dicotomie: tra Omero e Shakespeare, tra epica e teatro, tra salute e malattia, tra Tolstoj e Dostoevskij
Epistolario tra Hannah Arendt e Doll Sternberg
Vite parallele di due accademici non allineati