• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Filosofia - pagina 35

Home / Filosofia
23.01202123 Gennaio 2021

Simone Weil. Ritirarsi da sé per fare spazio all’altro

Di Simone WeilIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia

"Stando in officina, la sventura degli altri che è entrata nella carne", scriveva la pensatrice francese. Fedele alla sua intuizione: nella creazione Dio non si è esteso ma si è ritratto

00
Leggi tutto
23.01202123 Gennaio 2021

La biologia di Heidegger

Di Carlo Alberto RediIn Cogito Ergo SumTags Analisi, Cultura, Filosofia

Il pensiero del filosofo contiene intuizioni corrispondenti alle più significative scoperte scientifiche. Per esempio il concetto di composizione come elemento essenziale della tecnica e la riflessione sul «Con-Esserci» che supera l'idea consueta dell'individualità

00
Leggi tutto
23.01202123 Gennaio 2021

L’eredità di Simone Veil per un’Europa più forte

Di Eliana Di CaroIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Recensione

Dall' orrore di Birkenau alla politica, nel nome della Ue che verrà

00
Leggi tutto
16.01202116 Gennaio 2021

La pace è un’utopia?

Di Maria Giovanna FarinaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Pace

Un mondo non più afflitto dal flagello delle guerre: è questo un sogno che si è presentato più volte nella nostra storia

00
Leggi tutto
26.12202026 Dicembre 2020

Vecchie e nuove ferite

Di Maria Giovanna FarinaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Epidemia, Filosofia

Narcisismo e vulnerabilità

00
Leggi tutto
19.12202019 Dicembre 2020

Gocce d’acqua amara che aprono gli occhi Le lacrime sono politica

Di Vincenzo TrioneIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Intervista

Il filosofo francese Georges Didi-Huberman continua la sua indagine sulle immagini e il loro impatto sul mondo. Qui si sofferma sul legame tra il fenomeno fisico che caratterizza le emozioni (negative o positive) e la realtà

00
Leggi tutto
29.11202029 Novembre 2020

Martha C. Nussbaum: «Odio e razzismo non sono un destino. La risposta alla paura è la speranza»

Di Roberta ScorraneseIn Cogito Ergo SumTags Filosofia, Intervista, Società

La filosofa americana, tra ricordi e analisi. «Ho subìto violenza due volte»

00
Leggi tutto
27.11202027 Novembre 2020

Edgar Morin.  Svegliamo i sonnambuli

Di Carlo BordoniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Intervista

«Gran parte dell’umanità è inconsapevole deirischi enormi ai quali va incontro la nostra specie. La pandemia segna una crisi planetaria di carattere antropologico a cui bisogna reagire con un nuovo senso di fratellanza. Prima che sia troppo tardi»

00
Leggi tutto
21.11202021 Novembre 2020

Ci eravamo scordati quanto è faticosa l’incertezza

Di Mario GiroIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Epidemia, Filosofia

Improvvisamente ogni tipo di restrizione diviene un dramma assoluto, tanto da provocare una continua ricerca dei colpevoli. Ma non se ne trovano di convincenti: è la vita ad essere così. Quella vera, non quella confortata del nostro orizzonte impigrito.

00
Leggi tutto
21.11202021 Novembre 2020

Covid, Umberto Galimberti: «Spaesati tra smartworking e abitudini perse»

Di Umberto GalimbertiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Epidemia, Filosofia, Intervista

Il filosofo: «L’umanità è più fragile rispetto a quella uscita dalla Seconda guerra mondiale. Abbiamo una società debole, non abituata alla fatica, alla solidarietà»

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 33
  • 34
  • 35
  • 36
  • 37
  • …
  • 95

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

La Costituzione siamo noi – Video dell’incontro con Gherardo Colombo a Fortunago – 12 maggio 2025

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Il nuovo ordine e la sinistra con poca voce

Restituire dignità alla parola

In un mondo che calpesta i diritti il tempo di essere neutrali è scaduto

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy