L’illusione del riscatto con la sudditanza
Archivio articoli per il tag: Filosofia - pagina 3
Il diritto dei folli
Le controverse cognizioni sulla vera natura dell’animo umano
Salvare la pelle
Ferraris smonta l’illusione che l’anima pensante sia la parte sostanziale del discorso sull’AI
Edgar Morin. A 103 anni vi dico solo: Resistete!
Il grande intellettuale francese pubblica il suo primo romanzo, rimasto nel cassetto per molti decenni. Una storia autobiografica che incrocia rivoluzioni e drammi del Novecento. Un omaggio alla sua Europa e al ricordo della madre perduta da bambino
Senza segreti non c’è umanità
Massimo Cerulo, tra riferimenti filosofici e letterari, dedica al tema un saggio. Nel quale le nostre azioni sono analizzate in base al gioco del dire e non dire
Rimettendoci la pelle riusciremo a salvarci
Noi e le macchine. La tesi di Maurizio Ferraris è che l’intelligenza naturale è incarnata in un corpo che desidera e vuole mentre quella artificiale non è che un meccanismo privo di intenzionalità
La cultura della guerra
Le radici di pensiero da cui ramificano i conflitti
Tra te e il tuo cane è lui il più felice
Osservando i suoi due pastori tedeschi, Mark Rowlands trae una lezione sulle questioni centrali dell’esistenza: dalla libertà al significato di amare fino in fondo la vita
Dante e Aristotele non sempre allineati
Teodolinda Barolini esamina tutta l’opera del poeta, individuando quando segue «il vento» del filosofo, lasciandosi portare, e quando invece si pone controvento
C’è una crisi spirituale dietro al collasso della ragione
Non si costruisce la sicurezza sulla paura, né la giustizia sull’odio