Il governo di Berlino è stato il primo ad adottare misure di stimolo— un bazooka di 130miliardi— per sostenere la domanda al di là dell’emergenza Covid
Archivio articoli per il tag: Europa - pagina 33
Piketty “L’Ue cambi Ora deve battere le disparità sociali”
Smettiamola di voler convincere tutti i Paesi, andiamo avanti con chi ci sta In Francia, Italia Germania e Spagna c’è la maggioranza politica per varare investimenti comuni
Madri d’Europa
A quarant’anni dalle elezioni europee del 1979
La strategia di Stato a difesa delle imprese
Noi e l’Europa
Europa e Brexit, il paradosso dei «benefici»
Senza il divorzio il governo di Boris Johnson avrebbe posto il veto al fondo di 750 miliardi messo in campo per soccorrere le economie (quella italiana in primis) devastate dalla pandemia
Recovery Fund, una grande occasione da non sprecare
Con ogni probabilità sarà l’Italia il maggior beneficiario del piano messo a punto dalla Commissione europea. Che segna un passo avanti importante in direzione della tanto auspicata unione fiscale, ma anche un banco di prova decisivo per il nostro paese.
Finalmente la gran scossa
Nuovo cammino comunitario nella Ue.
Giustizia sociale per salvare l’Ue
Alle prese con il Covid-19, l’Unione sembra aver perso forza centripeta, è lenta e tuttora fautrice di riforme strutturali che lungo i decenni hanno messo in ginocchio i nostri servizi sanitari.
Le società estero-vestite e gli “investimenti fantasma”
E’ sorprendente che la metà degli “investimenti fantasma” transiti in due Paesi dell’Unione europea, Olanda e Lussemburgo, ben noti paradisi fiscali!
L’emergenza del virus trampolino d’Europa
Come dimostra l’iniziativa Merkel-Macron, oggi ci sono le condizioni per rilanciare il processo d’integrazione sulla scia della crisi sanitaria. Ma non mancano le incognite: l’entità del debito italiano, un nuovo sovranismo nordico «in doppiopetto», le ricadute della recente sentenza della Corte costituzionale tedesca. Ne discutono Antonio Calabrò, Maurizio Ferrera, Piergaetano Marchetti, Alberto Martinelli e Antonio Padoa-Schioppa, autori un anno fa di un libro in difesa dell’Ue