La divisione fra Europa occidentale ed Europa orientale è ancora con noi. Semmai si accentua.
Archivio articoli per il tag: Europa - pagina 23
Navigando tra le braccia d’Europa
Tra mito e attualità, lo scrittore racconta un viaggio via mare lungo il Mediterraneo. Con a bordo la madre ancestrale di tutti noi
L’esercito europeo e il ruolo guida della Francia
Equilibrio fragile
La Costituzione Europea. Un grande progetto politico irrealizzato
In un volume il Professore rievoca il dibattito sulla Carta europea: «Era una classe politica apertamente laica e nell’articolo 52 si indicano le fedi come elemento costitutivo dell’Europa».
Ian Buruma, «L’America non è più il poliziotto del mondo. La Ue investa in sicurezza»
«Gli Usa non hanno mai creduto di costruire una nazione democratica. Il Pakistan sarà l’alleato principale dell’Afghanistan, ma gli estremisti interni si rinforzeranno»
Ripensare la Nato: la lezione afghana
La necessità di nuovi equilibri
“L’imperialismo è finito. La Nato non serve più”
“Il colonialismo è defunto, l'occupazione dell'Afghanistan è avvenuta fuori tempo massimo coperta dall’alibi dell'esportazione della civiltà. Per l’UE il patto Atlantico è uno svantaggio”
L’Europa parassita e l’autonomia strategica
Una struttura di difesa europea per riequilibrare i rapporti con gli Usa e rilanciare un'alleanza necessaria.
La partita che l’Europa sta perdendo in Tunisia
Popoli in fuga
I nuovi flussi di migranti: un problema per tutta la Ue
Il dialogo che serve