La domanda di Kiev per entrare nell’Unione europea pone la Ue di fronte a problemi importanti ed è una carta politica che potrebbe contribuire alla soluzione al conflitto. Ma si deve cambiare strada rispetto gli errori del passato allargamento a Est.
Archivio articoli per il tag: Europa - pagina 3
La lezione della guerra in Bosnia: Aggrediti e aggressori non sono uguali
Quel che non abbiamo imparato dalla storia
Il Grande Gioco delle tre Potenze e l’Europa muta perché disarmata
L’UE ha bisogno di un esercito: non manterrà la sua posizione nel mondo se continuerà ad esserne priva.
Elezioni francesi e le conseguenze per l’Europa. Un’opportunità per l’Italia?
L’attuale e constatabile difficoltà europea viene appesantita da un ulteriore appuntamento elettorale, ossia la sfida elettorale del primo turno del 10 aprile tra il Presidente uscente Emmanuel Macron e la candidata presidenziale e “Donna di Stato” Marine Le Pen, le cui possibilità di vittoria non sono state mai così oggi credibili, possibili e concrete.
E se poi in Francia vince Marine Le Pen?
Secondo i sondaggi la leader sovranista, al suo terzo tentativo, non è mai stata così vicina alla vittoria
Difesa europea, una chimera?
Al momento non si prevede la costituzione di un vero esercito comune, ma l’Unione può continuare a esistere e ad avere un senso se si porrà al centro di relazioni multipolari, superando la logica dei blocchi
Per rispondere alla crisi ucraina serve una nuova governance economica
Il conflitto e le sue conseguenze in Europa
Il costo della dipendenza energetica
La concatenazione di alcuni eventi è la causa principale dell’esplosione dei prezzi legati alle commodity, i cui effetti stanno minando settori importanti dell’economia globale
Difesa comune, una priorità per i quattro Grandi della Ue
I quattro maggiori Stati dell’Unione (Germania, Francia, Italia e Spagna), condividendo gli obiettivi fondamentali di politica estera, debbono preparare uno schema di accordo che troverà immediatamente l’adesione di altre nazioni, superando facilmente la soglia di nove, numero necessario per dare vita a una cooperazione rafforzata.
Europa, una grande forza senza peso. E’ il momento della cooperazione
Germania, Francia, Spagna e Italia sono maturi per una cooperazione rafforzata; gli altri seguiranno. È il momento di preparare il terreno.