L’imprevedibilità americana crea un vuoto che l’Europa deve essere in grado di riempire. In questo caso l’Italia può e deve assumere un ruolo primario
Archivio articoli per il tag: Europa - pagina 1
Il governo italiano non ama più l’Europa
L’Italia è stata tra i paesi fondatori dell’Unione europea, ma oggi ha voltato le spalle agli ideali comunitari e federalisti che aveva contribuito a elaborare con il manifesto di Ventotene
Il falso spettro della guerra
Gli equilibri che hanno retto la lunga età della pace in Europa dal 1945 sono definitivamente svaniti. Ma quanto è reale il rischio di una nuova Grande guerra continentale?
Europa anno zero
L’Europa vive una crisi profonda che negli ultimi anni sembra sempre più urgente: le ambivalenze su Ucraina e Palestina, l’amministrazione Trump, la volontà di riarmarsi, le stragi nel Mediterraneo. Come uscirne? Lo abbiamo chiesto a uno scrittore molto sensibile a questi temi, Javier Cercas.
La muraglia occidentale per isolare Pechino
Negli ottanta giorni che ancora mancano alla scadenza della sospensione dei dazi la pressione americana non farà che crescere nei confronti dell’Europa
La tregua commerciale un’occasione da cogliere
Dopo tante follie e tanti cambiamenti inattesi e irrazionali, la politica commerciale di Trump è ritornata al punto di partenza, cioè alla sfida all’ultimo sangue con la Cina.
Un’Europa da cambiare
Mentre gli Stati Uniti scivolano verso l’autoritarismo, l’Europa attraversa una crisi d’identità, scrive il filosofo tedesco Jürgen Habermas. E potrà uscirne solo con un progetto ambizioso
La lentezza dell’Europa davanti alle sfide
A Bruxelles, a parte il capitolo dei dazi, sembrano pensare ad altro e non avere fretta.
L’Europa del Manifesto di Ventotene e quella della Presidente Meloni
Il corporativismo in opposizione al modello economico-sociale del Manifesto.
All’armi?
Eserciti, armi e strategie per il futuro d’Europa di fronte allo sconvolgimento del quadro internazionale