La memoria dei sentimenti familiari non lenisce quella dei fatti criminali perpetrati non da "mostri" ma da umani disumani
Archivio articoli per il tag: Etica - pagina 8
Il fallimento della classe politica italiana
Mentre la pandemia si diffonde e la crisi economica si allarga, il mandato esplorativo del presidente della camera Roberto Fico non ha prodotto risultati. E ora non resta che attaccarsi a Mario Draghi.
La buona mercatura è sempre arte delle mani e degli occhi
I «mercanti scrittori» ci consegnano pagine di vita e storie all’insegna di competenza, sobrietà bellezza e fede
Pensiero, libertà inviolabile
La professoressa Rosa Maria Dell’Aria dell’Istituto tecnico Vittorio Emanuele III di Palermo ha vinto la sua battaglia di libertà e dignità. Lunedì 14 dicembre, infatti, il giudice del lavoro ha dichiarato illegittima la sanzione disciplinare irrogata alla professoressa
Il corpo di Giulio e i nostri diritti
Al Cairo calpestate leggi e umanità
L’islamofobia e la laicità sfigurata
Il caso Paty - Il prof. ucciso aveva mostrato la vignetta di Charlie Hebdo che ridicolizzava Allah. Delitto efferato, ma la sua non è stata una buona lezione di educazione civica. Offenderci a vicenda non è segno di libertà
La libertà e le vignette di Charlie Hebdo
Quando la libertà di espressione diventa offesa
L’economia del bene comune cioè l’Economia di Francesco
Per un sistema economico finalizzato al bene comune
Una nuova questione morale
Dopodomani festeggeremo un bell’anniversario: era giusto il 28 luglio di trentanove anni fa, e con queste parole amare come il fiele e taglienti come il coltello, Enrico Berlinguer consegnava a Eugenio Scalfari una delle interviste più significative della Storia repubblicana.
La solidarietà nel post virus e i sentimenti necessari
Il valore della reciprocità e la solidarietà di cittadinanza danno il meglio quando si fanno progettualità ragionata delle condizioni sociali che facilitino la riproduzione del vivere libero e politico