Sinistra. Scomparso l’antagonista storico del capitalismo, regrediti i ceti medi e la classe operaia avanzata, è emersa una nebulosa rancorosa, un magma sociale senza morale. « Le classi superiori d'Italia sono le più ciniche di tutte le loro pari nelle altre nazioni. Il popolaccio italiano è il più cinico di tutti i popolacci». (Giacomo Leopardi)
Archivio articoli per il tag: Etica - pagina 6
Eitan, un bimbo a metà
Un compromesso che soddisfa solo l’egoismo degli adulti
La Chiesa di fronte all’eutanasia non è il momento delle risse bisogna riflettere e saper ascoltare
In prossimità del referendum è bene evitare un inasprimento del clima
“Non lasciamo solo chi chiede il fine vita”
Dietro il referendum per il suicidio assistito i nodi irrisolti di questioni che in altri paesi hanno coinvolto il mondo laico
«Senza coscienza del limite non c’è diritto né giustizia»
Parla il giurista francese Alain Supiot: «Il neoliberismo piega la democrazia alla ricerca di una efficienza economica a breve termine. E questo favorisce l’adesione all’uomo forte»
Donne, Olimpiadi e giuste virtù civili. Segnali deboli (e scomodi)
È innegabile che le Olimpiadi, e in generale il mondo dello sport, sia pensato da maschi per maschi, ma ci sono delle riflessioni da fare
Magari fosse solo avidità
Rischiamo di imparare la lezione sbagliata da questa storia tremenda della funivia.
Alla base della sostenibilità c’è la frugalità
Pianificare le nostre azioni alla luce delle conseguenze che avranno sul futuro è l'unica via per evitare che la Terra ci imponga di cambiare all'improvviso
Anche il Céline brutto, sporco e cattivo va pubblicato Il resto sono bagatelle
Il saggio di Vandromme sul più maledetto autore del '900 non censura gli scritti antisemiti
I giusti salari della virtù. La pandemia e il lavoro da più stimare
Una delle eredità della pandemia è lo svelamento della qualità del lavoro di cura e delle sue virtù. Virtù, una parola che avevamo dimenticato