Scavalcata dai populismi sui temi sociali, oggi l’area progressista deve attaccare la finanza e chi minaccia i «beni comuni», dal clima alla genetica
Archivio articoli per il tag: Etica - pagina 28
Agnotologia Tre regole contro l’ignoranza
Nel 1995 Robert Proctor, docente a Stanford, introdusse un termine per descrivere un fenomeno che sarebbe diventato, grazie a Internet, incontrollabile. I filosofi si sono sempre occupati della conoscenza, lui scelse di indagare e studiare la non-conoscenza. Cominciò da li una sfida alla disinformazione dell'industria del tabacco, delle compagnie petrolifere, sul riscaldamento globale. Fino alle fake news di oggi.
L’eredità di Bauman
“Retrotopia” la sua ultima parola. Libri in uscita, progetti, citazioni Il lascito del sociologo celebrato sul web come una popstar
Gli occhi di Zygmunt
Il sociologo rifiutava di farsi legare al suo concetto più noto. Procedeva per dubbi e raccoglieva provocazioni
Zygmunt Bauman, un pensiero errante nel flusso della società
Addio. È morto a Leeds, all’età di 91 anni, il sociologo e filosofo polacco
Uno stile adatto all’urgenza dei tempi
In morte di Zygmunt Bauman. Negli anni Novanta, il filosofo e sociologo orientò i suoi testi verso una comunicazione veloce. E pur parlando di globalizzazione, lavoro, incertezza e amore, diventò un autore di successo, amato dal grande pubblico
Sono forse io il custode di mio fratello?
Etica e lavoro sociale nella società globale
«Cari top manager, siate più giusti»
Competizione e solidarietà
La politica respira con opinioni opposte Gli elettori unici giudici
I giudici impossibili La virtuosità della zona grigia in cui vero e falso si sfidano. E l'illusione di informarsi da soli
Il pericolo della verità vigilata
Il dibattito sulla post- verità