Berlinguer. Non era chiuso, invece era ironico; ma lo scoprii dopo. Quando faceva un comizio non strillava, ragionava, era «sincero». Perciò era popolare, il contrario di populista
Archivio articoli per il tag: Etica - pagina 14
La lealtà di Enrico Berlinguer
La lealtà era diventata patrimonio della sinistra, merce destinata a diventare sempre più rara, man mano che i valori fondanti di una comunità venivano trascurati e dimenticati per cedere il passo al potere per il potere
Enrico Berlinguer, 35 anni fa l’addio al leader del Pci che non tradì mai i suoi ideali
Quella notte, a Padova, non è morto soltanto il capo del più grande partito comunista d'Occidente, ma è naufragata un'idea alla quale milioni di italiani e italiane avevano dedicato buona parte della loro esistenza
Cittadini coraggiosi uniti contro la paura
Viviamo in tempi in cui un sentimento irrazionale e passivo è diventato manifesto ideologico. Ma lo si può sconfiggere. Riscoprendo l'attivismo
È finita una storia non la storia
La crisi della società italiana e il ruolo della Chiesa
Le fake news su un Papa che difende sempre la vita
Quando Francesco parla di tutti gli esseri umani esposti a sofferenze e ingiustizie non fa che annunciare, come è suo dovere, il messaggio evangelico
Fake news, trappole per la democrazia sul web
Tecniche di manipolazione delle informazioni, creazione del consenso, propaganda e contro propaganda: quanto siamo in grado di evitarle nella nostra fruizione quotidiana dei contenuti web? E attraverso i social quale forma di democrazia si va costruendo?
A chi non piace Francesco
Attacco al Papa
Konrad Krajewski e l’ecologia umana di Bergoglio
Il 12 maggio 2019, verso le otto di sera, quando su Roma scendevano le prime ombre della sera, un cardinale si calava in un tombino di via Santa Croce in Gerusalemme, rompeva i sigilli posti dall’azienda che fornisce l’energia elettrica e riattaccava la corrente a un palazzo occupato dal 2013 da 150 famiglie, più di 400 persone.
Il Papa e la lingua dei segni
Francesco rappresenta l'unica autorità morale capace di parlare a quanti soffrono e a quanti si preoccupano di coloro che soffrono