Gran parte del sistema di produzione industriale del cibo nel mondo utilizza produzioni su larga scala, per lo più non destinate alle popolazioni locali, grande uso della chimica e spostamenti delle derrate alimentari inconsulti e distruttivi per l’ambiente.
Archivio articoli per il tag: Economia - pagina 80
Un Occidente privo di luci
Carlo Bastasin. Cambiamenti tecnologici, crisi economica e globalizzazione hanno prodotto il declino di Stati, professioni, individui. Un libro importante, con uno spiraglio di ottimismo
La paralisi italiana e la possibile via d’uscita
Lotta all’evasione
Le disuguaglianze economiche non sono un’illusione
Salvatore Morelli mette in discussione un articolo recente di The Economist, secondo cui la crescita delle disuguaglianze economiche sarebbe un’illusione. Pur riconoscendo l’importanza di tenere conto dell’incertezza che circonda le stime delle disuguaglianze economiche, Morelli, esaminando i diversi argomenti proposti dal settimanale e i dati citati, giunge alla conclusione che, paradossalmente, proprio da questi ultimi danno sostegno alla tesi che le disuguaglianze economiche siano cresciute.
Il Mes e le riforme della finanza
I meccanismi del fondo salva stati.
Il paradosso dei numeri italiani: povertà, evasione e ricchezza
Il paese reale. I troppi dati contrastanti
La nuova politica ci salverà. Non la lotta contro l’Ue
Dopo la Brexit
Gli errori (ripetuti) sul credito
La verità è che nel mondo del credito e delle banche le scorciatoie non esistono
Popolare di Bari: vale la pena salvarla?
Nessuna banca medio-grande può fallire senza creare seri problemi a risparmiatori, imprese, altri istituti di credito e persino al debito sovrano. Appare dunque ragionevole salvare la Popolare di Bari. Anche se la sua crisi nasce da inaccettabili malefatte.
Anche i danesi evadono? Vorrebbero, ma non possono
Se le condizioni fiscali sono le stesse, gli italiani sono propensi a pagare le tasse tanto quanto i danesi, se non di più. L’evasione non è una questione di volontà individuale o di cultura. È una questione di possibilità, come dimostra la Danimarca.