• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • Anni scolastici precedenti
        • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Economia - pagina 49

Home / Economia
20.02202120 Febbraio 2021

Una rivoluzione copernicana per l’ambiente (e noi stessi)

Di Mauro GallegatiIn Cogito Ergo SumTags Ambiente, Economia, Transizione energetica

La de-carbonizzazione dell’economia è condizione necessaria ma non sufficiente per superare la crisi climatica e ambientale del Pianeta. Dobbiamo rivoluzionare i modi di consumo, produzione, allevamento, urbanizzazione, trasporto. Ripensando integralmente il rapporto tra natura, economia e società.

00
Leggi tutto
20.02202120 Febbraio 2021

Si fa presto a dire transizione ecologica

Di Alessandro LanzaIn Cogito Ergo SumTags Ambiente, Economia, Transizione energetica

Istituire il ministero della Transizione ecologica è una buona idea. Ma chiarire struttura e competenze del nuovo dicastero non è l’unico problema. Perché il concetto stesso di transizione ecologica non è semplice da definire. Tante le sfide.

00
Leggi tutto
20.02202120 Febbraio 2021

Draghi e la questione del debito

Di Mario LettieriIn Cogito Ergo SumTags Debito pubblico, Economia, Finanza

La pandemia e il 2020 hanno cambiato in modo profondo, forse definitivo, alcune idee di un certo liberismo economico, che è stato dominante nei passati quattro decenni.

00
Leggi tutto
20.02202120 Febbraio 2021

Riforma fiscale fra sogno e realtà

Di Tommaso Di TannoIn Cogito Ergo SumTags Economia, Finanza, Fisco

Quando si parla di riforma del fisco, ci si sofferma molto sugli aspetti economici e poco sui profili organizzativi e giurisdizionali. Ma il buon funzionamento dell’amministrazione finanziaria resta una questione centrale in qualsiasi sistema.

00
Leggi tutto
14.02202114 Febbraio 2021

Vaccini e fiducia, la ricetta per ripartire

Di Romano ProdiIn Cogito Ergo SumTags Economia, Epidemia, Scenari

Gli ingredienti necessari per uscire dal tunnel

00
Leggi tutto
13.02202113 Febbraio 2021

Cina e Germania tra rivalità e collaborazione

Di Vincenzo ComitoIn Cogito Ergo SumTags Cina, Economia, Geopolitica

La Germania appare divisa tre le esigenze della sua economia, che la spingono ad avere rapporti importanti con la Cina – e la Russia, a cominciare dal Nord Stream 2 – e quelle di tipo politico di stretti legami storici con gli Stati Uniti.

00
Leggi tutto
07.0220217 Febbraio 2021

Il G30 e le imprese insolventi

Di Paolo RaimondiIn Cogito Ergo SumTags Economia, Lavoro, Occupazione

Il 2021 potrebbe essere il vero ”annus horribilis”. Lo sarà quasi certamente per  per centinaia di migliaia, se non milioni, di imprese a livello mondiale, in particolare nei paesi  cosiddetti avanzati.

00
Leggi tutto
07.0220217 Febbraio 2021

Quando la fragilità divenne una virtù economica e civile

Di Luigino BruniIn Cogito Ergo SumTags Economia, Religione

La letteratura è metafora dello spirito di un tempo e aiuta a comprendere anche l’etica mercantile del Medioevo

00
Leggi tutto
06.0220216 Febbraio 2021

I 50 anni del NASDAQ e la nascita della finanza senza limiti

Di Sara MarsicoIn Cogito Ergo SumTags Economia, Finanza, Storia

Quando il mondo è governato dagli algoritmi

00
Leggi tutto
06.0220216 Febbraio 2021

Il bersagliere Pareto contro i furti di Stato

Di Alberto MingardiIn Cogito Ergo SumTags Biografia, Cultura, Economia, Recensione

In libreria il terzo volume che conclude la biografia intellettuale di un economista e sociologo spesso citato ma poco letto. La lotta (vana) al protezionismo, alla corruzione e al parassitismo. La teoria elitaria della classe dirigente

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 47
  • 48
  • 49
  • 50
  • 51
  • …
  • 164

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

I bambini giocano alla guerra – Sintesi della serata in ricordo di Roberto Franceschi – 23 gennaio 2025

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

L’ umanità è una malattia

Trump spiegato alle scimmie

L’uso di OnlyFans pregiudica la nostra reputazione professionale?

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy