Nel V secolo a.C. il grande statista seppe gestire con rigore il denaro pubblico
Archivio articoli per il tag: Economia - pagina 36
Inflazione, il legame tra lavoro e caro prezzi
I posti vacanti e le dimissioni volontarie rischiano di spingere gli aumenti. La possibile spirale salari-prezzi-salari è una delle incognite dei banchieri centrali in questo momento
Guardare più in là del Pil per ridurre le disuguaglianze senza smettere di crescere
È importante saper misurare la sostenibilità economica, sociale e ambientale del benessere
La crescita delle criptovalute in Africa
Da qualche tempo i media esaltano la crescita straordinaria delle criptovalute nei Paesi dell’Africa e, in generale, in quelli emergenti e in via di sviluppo.
La società dei consumi ha cancellato i poveri
Fino al '700 erano al centro della cultura politica, ma il Novecento li ha relegati in secondo piano: il culto del benessere non va d’accordo con l’esibizione della miseria. Torna un saggio di Geremek
I soldi dell’evasione fiscale per pagare l’uguaglianza
Se aumentasse il numero dei ricchi, sarebbe meglio per tutti. Il problema è che la ridistribuzione costa. Ma per salvare dalla povertà 12 milioni di italiani, scrive l'economista Pierluigi Ciocca, basterebbe recuperare un quarto delle tasse non versate
L’uguaglianza non è mai abbastanza
Status, proprietà, potere, reddito, genere, origine… La marcia verso l'uguaglianza non è finita.
Liberalismo e socialismo: patto per un altro welfare
Michele salvati e l'autore nascosto dietro lo pseudonimo Norberto Dilmore invitano a rilanciare il riformismo nell'abbraccio di due tradizioni a lungo contrapposte
Fare i conti con la Sacra Scrittura
Identificare i punti di congiunzione fra i testi biblici e le teorie economiche.
Nucleare e gas non servono per la transizione ecologica
Nuovi problemi vecchie ricette